Libri di storytelling: i migliori per imparare a raccontare le imprese
Abbiamo pensato a chi vorrebbe capire meglio l’argomento, selezionando e recensendo i testi utili. Ne è nato un corposo elenco di libri di storytelling: titoli immancabili nella libreria di ogni professionista dello storytelling d’impresa. I primi sono quelli che è bene leggere per avere un’idea d’insieme, gli altri per sviluppare conoscenze specifiche.
La narrazione digitale d’impresa è una disciplina nuova dalle radici antiche: unisce moderne tecnologie di comunicazione e dinamiche di marketing all’antica arte della narrazione e della scrittura. Diventare storyteller implica competenze articolate.
Ecco quindi la nostra selezione di consigli per i migliori testi, quelli secondo noi immancabili nella libreria dello storytelling d’impresa.
LA SCIENZA DELLO STORYTELLING
Come le storie incantano il cervello
Will Store
Codice Edizioni
(2020)
Siamo immersi nelle storie. La narrazione popola la nostra vita quotidiana, l’immaginario, i pensieri e i sogni. I racconti impattano sulla nostra identità di persone, sulla modalità attraverso cui percepiamo la realtà circostante e noi stessi.
Will Store esplora la capacità narrativa del cervello umano – inteso come “processore di storie” – da un punto di vista psicologico e neuroscientifico. Coniuga le teorie sull’arte della narrazione con le scoperte scientifiche in un interessante approfondimento in materia di storytelling. La presa di consapevolezza del cervello come “narratore” può cambiare la modalità di osservazione del mondo. Del resto “sarebbe impossibile comprendere la realtà umana senza storie da raccontare”.
STORYTELLING D’IMPRESA
La nuova guida definitiva
Andrea Fontana
Editore Hoepli
(2020)
Andrea Fontana, esperto in Corporate Storytelling, amministratore delegato del Gruppo Storyfactory e presidente dell’Osservatorio Storytelling di Pavia, mette nero su bianco la sua decennale esperienza nel campo della direzione, advisoring d’impresa e consulenza. Per stare sul mercato oggi, ed essere competitivi, occorrono nuove forme di comunicazione e marketing che sappiano comunicare efficacemente con tutti gli interlocutori: consumatori, clienti, stakeholder. Il testo si sviluppa attraverso l’analisi di casi pratici e la spiegazione delle tecniche, dei processi e degli strumenti dello storytelling individuale e organizzativo, indispensabili per imporsi sui mercati aziendali.
RACCONTARSI ONLINE
Dal freelance alle piccole e medie imprese: storytelling per il marketing digitale
Fulvio Julita
Editore Hoepli
(2021)
Un manuale di storytelling che offre spunti di riflessione preziosi per le realtà più piccole, suggerisce metodi e strategie di storytelling, dall’organizzazione del piano editoriale alla creazione di contenuti.
Com’è ben spiegato tra le pagine, imparare a raccontarsi online è la chiave per farsi riconoscere e creare condizioni per vendere. Nel volume trovano spazio consigli di scrittura, fotografia, video e gestione dei canali digitali, con esempi pratici, esercitazioni e schede da scaricare. Sono inoltre descritti i metodi Cinque Vasi e SIEPE: il primo per imparare a scrivere contenuti destinati ai social, il secondo per organizzare il piano editoriale e stimolare la creatività.
SOCIAL E HOSPITALITY.
Scopri la bellezza dell’essere online nel mondo del turismo.
Giada Galbignani
Editore Dario Flaccovio
(2021)
Il testo affronta il tema del digital marketing quale strumento di comunicazione turistica, parla di tecnica, passione, cuore, propone case study e interviste. Ogni capitolo si sofferma su differenti aspetti dell’uso di Facebook nel mondo di hotel e strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere.
Elisa e Lorenzo hanno curato la parte dedicata al Visual Storytelling, come usarlo per la promozione online e il valore strategico della fotografia storytelling -e non solo- nel digital marketing dedicato a hotel e turismo.
WEB STORYTELLING
Come raccontare le marche online
Joseph Sassoon
Editore Franco Angeli
(2018)
Un libro sullo storytelling concreto e ricco di esempi, case history internazionali, riferimenti alla realtà attuale. Propone principi e regole pragmatiche, utili per impostare correttamente la narrazione di marca sulle nuove piattaforme. Invita a riflettere sul ruolo del web e dei social media, luoghi di coinvolgimento e dialogo tra consumatori e brand, un mondo in cui le storie conservano il loro potere se declinate secondo gli interessi e i desideri del pubblico. Il passaggio all’era digitale costituisce un salto di paradigma, impone un nuovo mododi pensare la comunicazione d’impresa.
Bernadette Jiwa
Editore Hoepli
(2022)
“Le storie sono il nostro modo di cambiare le cose”, così spiega Bernadette Jiwa in volumetto essenziale. Il libro raccoglie tanti principi di buona narrazione: finalità, regole, effetti, tutto ben inquadrato in un testo piacevole che si lascia leggere anche dai meno avvezzi alla materia. L’edizione italiana è impreziosita da un capitolo in più, scritto da Cristiano Carriero.
VISUAL STORYTELLING
Quando il racconto si fa immagine
Daniele Orzati
Editore Hoepli
(2019)
Visual Storytelling è frutto dell’esperienza di anni di attività di consulenza e progettazione del racconto visivo per aziende e multinazionali. Cosa vuol dire, dunque, narrare per immagini? A chi serve? A cosa serve? Chi lo fa? Come si fa? Qual è la differenza tra una composizione perfetta e una narrazione esatta, tra un’immagine genericamente emozionale e una narrativamente efficace? Questo libro fornisce le chiavi per scoprire che cosa ci nascondono le immagini che quotidianamente si riversano – volenti o nolenti – nei nostri occhi. E ci mostra come si costruiscono gli immaginari visivi che poi ci portano a scegliere e comprare.
STORYTELLING: IL POTERE DELLE STORIE D’IMPRESA
Dal prodotto alla storytelling organization
Lorenza Angelini
Editore FrancoAngeli
(2016)
In un mondo sempre più volatile, incerto, complesso e ambiguo (dall’acronimo inglese VUCA) trovare e fornire un senso e un significato è diventata una forte esigenza, alla quale lo storytelling nelle aziende può far fronte. Sempre di più l’arte di raccontare storie assume nelle aziende un ruolo strategico per attrarre e farsi scegliere. Non è un’attività banale e richiede una metodologia che deve essere seguita per poter emozionare e conquistare.
Il libro sottolinea come lo storytelling possa essere un valido strumento per sottolineare la propria unicità, definire e comunicare la Mappa Strategica e supportare i processi di Change Management.
STORIE CHE INCANTANO
Il lato narrativo dei brand
Andrea Fontana
Editore ROI
(2018)
Viviamo immersi in un flusso narrativo incessante: le storie sono ovunque, fuori e dentro il web. Il libro di Andrea Fontana descrive come ogni brand o professionista possa trarre beneficio dal saper generare uno storytelling coinvolgente e distintivo, in cui il pubblico sia al centro. Le storie spostano l’attenzione, qualunque sia il media e il contesto a cui sono affidate.
Il testo è completato da utili esercizi per allenare lo story thinking.
Perché – come spiega l’autore – raccontare storie che incantano è questione di mindset; se per alcuni è una facoltà naturale, per molti è un’attitudine da riconoscere e coltivare
PERSONAL STORYTELLING
Costruire narrazioni di sé efficaci
Andrea Bettini e Francesco Gavatorta
Editore Franco Angeli
(2016)
Non solo per le aziende, lo storytelling marketing è una disciplina utile a valorizzare anche la professionalità di una persona, come fosse un brand. Servono metodi – e la conoscenza di qualche trucco – per raccontarsi fuori da ogni stereotipo, per non svilire la propria identità: così spiegano Bettini e Gavatorta in un libro che è un vero toolkit per affrontare il mercato del lavoro. Dare luce alle competenze e al valore aggiunto che ci rende unici è il risultato di più fattori: una chiara conoscenza dei mezzi, una sapiente selezione dei canali, un intelligente uso degli strumenti.
STORYTELLING
Metodi di narrazione digitale per liberi professionisti e piccole imprese
Fulvio Julita
Plume | Raccontare le imprese
(2019)
Non è un libro, ma il videocorso che ha ispirato il libro Raccontarsi online. Una guida passo a passo all’apprendimento dei processi della narrazione digitale d’impresa. Fissare gli obiettivi, organizzare la narrazione, creare buoni contenuti: c’è tutto quello che serve sapere per gestire una strategia multipiattaforma, attraverso siti web, social media, messaggistica, email e podcast. Quasi cinque ore di video-lezioni, esercitazioni, test.
L’obiettivo è fornire alle piccole imprese e ai professionisti i metodi per guadagnare visibilità, trovare nuovi clienti e coltivare buona reputazione.
SOCIAL MEDIA STORYTELLING
Come raccontare la tua storia nel mondo rumoroso dei social
Gary Vaynerchuk
Editore Unicomunicazione.it
(2019)
Gary Vaynerchuk, celebre imprenditore americano e autore di bestseller, condivide in questo libro consigli, informazioni e case studies su come adattare il proprio business e le proprie strategie a un mondo in costante cambiamento, con piattaforme sempre nuove. Come pianificare la comunicazione sui social? Quali metodi utilizzare per creare legami solidi tra azienda e cliente?
Un percorso che richiede impegno, obiettivi a lungo termine e soprattutto uno storytelling abile, strategico e calibrato su ogni singola piattaforma.
Lo storytelling digitale d’impresa ha una struttura narrativa a due livelli. Un livello inferiore fatto di microstorie, episodi che vivono ognuno di vita propria, legati ad un livello superiore a cui rimandano e che è il mantra, la macrostoria. In quest’ottica l’uso delle storie è strategico, transmediale e asincrono. Transmediale perché le storie si diffondono su più canali, asincrono perché le storie non sono in progressione cronologica.
Dal libro “Raccontarsi online” di Fulvio Julita (Hoepli editore)
© Per gentile concessione Videotop – Paolo Simonotti
Siamo solo all’inizio di questa rassegna di libri sullo storytelling: tante sono le competenze necessarie per diventare professionisti. Qui di seguito c’è la nostra selezione di testi utili ad affinare tecniche, approfondire singole materie e assimilare il giusto approccio mentale.
Lo storytelling aziendale ha origini lontane, nella forma più pura e antica di comunicazione: la narrazione. Saper raccontare (e metterci un pizzico di creatività) è un dono dell’essere umano, ma come ogni abilità, va esercitata e coltivata. Qui di seguito consigliamo alcuni testi per imparare da buoni maestri le regole e i principi di base.
IL VIAGGIO DELL’EROE
La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema
Christopher Vogler
Editore Dino Audino
(2010)
Questo libro si basa sul lavoro di Joseph Campbell, uno studioso dei miti. L’autore analizza, con continui rimandi a sequenze di grandi film, la figura del protagonista, con le stesse categorie applicate da Campbell nel definire l’Eroe mitico e il suo percorso avventuroso. L’eroe mitico è la metafora del protagonista di qualsiasi film in cui il personaggio principale compia nel racconto un percorso che lo porti, alla fine della storia, a conquistare una nuova consapevolezza. Non si tratta di un saggio antropologico o sociologico, bensì di una guida all’analisi della struttura fondante della sceneggiatura, quella che riesce a tenerci incollati allo schermo.
STORY
Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l’arte di scrivere storie
Robert McKee
Editore Omero editore
(2010)
Questo testo viene definito dagli autori di Hollywood come “il più bel manuale di sceneggiatura, il migliore per aiutare chi scrive romanzi o racconti”. Scritto da Robert McKee, insegnante di arte della narrazione con esperienza pluriennale, i suoi allievi hanno vinto ben 60 Oscar, 200 Emmy, più centinaia di nomination. Utilizzando esempi presi da più di cento film, McKee non presenta rigide regole bensì propone una vera e propria filosofia fondata su quelli che sono i principi alla base di una storia di qualità. Dall’idea di partenza al manoscritto finale, eleva la scrittura da esercizio intellettuale a emotivo, ci fa comprendere perché lo sceneggiatore non sia un artigiano ma un artista. Story è il manuale necessario per chi sta cercando di vincere la guerra contro i cliché.
THE HERO AND THE OUTLAW
Building Extraordinary Brands Through the Power of Archetypes
Margaret Mark, Carol Pearson
Editore McGraw Hill Education
(2001)
Utilizzando come punto di partenza il successo di celebri brand come Nike e Marlboro, gli autori mostrano come le migliori strategie si basino su pattern inconsci corrispondenti agli antichi archetipi, fornendo al lettore strumenti pratici per identificare lo schema più adatto alla propria attività e avere successo.
SAVE THE CAT!
Manuale di sceneggiatura
Blake Snyder
Editore Omero
(2005)
Celebre manuale di scrittura cinematografica Hollywoodiana, che si rivela uno strumento completo: al suo interno vengono affrontati diversi argomenti pratici, ad esempio i 10 generi in cui ogni storia può essere catalogata e perché è importante conoscerli, in che modo costruire una scena coinvolgente, come gestire la figura dell’eroe nel proprio racconto, “le sette leggi fisiche della sceneggiatura” e molto altro.
DA DOVE VENGONO LE STORIE?
Riflessioni sulla scrittura
Hanif Kureishi
Editore Bompiani
(1999)
Il libro è diviso in tre parti. Nella prima lo scrittore racconta di suo padre, di tutti i romanzi da lui scritti senza che mai fossero pubblicati.
Nella seconda si dedica all’esposizione della pratica della scrittura e del rapporto tra la “vita vissuta” e la “vita scritta”.
Nella terza, infine, si apre al lettore illustrando i motivi intimi che lo hanno portato a scrivere e la sua idea della scrittura come di un “compito” vitale.
John Truby
Editore Audino
(2009)
Questo libro prende il lettore e lo accompagna attraverso un viaggio in ventidue tappe alla scoperta della storia perfetta. Basato sulle lezioni del suo pluripremiato corso, “Great Screenwriting”, il libro costituisce un originale modello di analisi della sceneggiatura e al tempo stesso un manuale pratico di scrittura. Si parte dalle fondamenta, attraversando le “stazioni” dei grandi autori classici, arrivando a trovare il proprio stile unico.
Se il tuo obiettivo è fare dello storytelling d’impresa un lavoro, ti servono solide basi. Come per ogni professione, sarà importante sviluppare competenze trasversali coniugando tra loro discipline diverse.
Che cos’hanno in comune il marketing, il copywriting, il mondo del digitale? Sono tessere di un grande puzzle che raffigura un ecosistema vasto e in continua espansione, nel quale dovrai imparare a destreggiarti sapendo che, anche dopo tanta strada, non si è mai arrivati davvero.
LA PAROLA IMMAGINATA
Teoria, tecnica e pratica del lavoro di copywriter.
Annamaria Testa
Editore Il Saggiatore
(2014)
Che aria si respira in un’agenzia di pubblicità? Come lavorano assieme gli art director e i copywriter?
L‘autrice in questo volume racconta il mestiere del copywriter arricchendolo di tanti aneddoti personali. Annamaria testa, celebre pubblicitaria, ci porta a comprendere l’iter di una campagna pubblicitaria efficace: la scelta delle parole, come vengono associate alle immagini, come si crea un titolo vincente, quali figure lavorano in sinergia per realizzare strategie vincenti.
LE NUOVE REGOLE DELLA SCRITTURA
Strategie e strumenti per creare contenuti di successo
Ann Handley
Editore Hoepli
(2016)
Ann Handley fa uso della sua esperienza per guidare il lettore nel processo e nelle strategie di creazione, produzione e pubblicazione dei contenuti, con consigli pratici pensati per ottenere risultati misurabili e che tengano conto dell’importanza delle parole nella società digitale. Le lezioni e le regole che ci propone l’autrice possono applicarsi facilmente a tutti i contenuti online: pagine web, homepage, landing page, email, marketing, blog, post su Facebook, Twitter, LinkedIn e tutti gli altri social media.
MANUALE DI COPYWRITING E SCRITTURA PER IL WEB
Teoria, pratica e strumenti per scrivere meglio
Alfonso Cannavacciuolo
Editore Hoepli
(2020)
Un manuale ricco di consigli teorici, esempi e tecniche sperimentate, da consultare al momento del bisogno.
L’autore conduce il lettore attraverso un percorso progressivo dalle basi della scrittura professionale alle tecniche più usate dai copywriter esperti, affrontando sia la progettazione del testo che la sua revisione. Argomenti relativi al web, come i titoli che funzionano, annunci efficaci, SEO, ma non solo. Il giusto spazio è dedicato anche ai media tradizionali: testi per brochure, presentazioni aziendali e comunicati stampa.
VISION
Narra te stesso, scrivi il tuo futuro
Alessandra Perotti
Editore Eifis
(2018)
L’autrice – editor e writer coach – propone un viaggio di crescita personale attraverso l’esercizio della scrittura, per capire se stessi e la propria Vision: una chiara e determinata visione di chi vogliamo essere e di che cosa intendiamo fare. In questo libro sono racchiuse ispirazioni e strategie concrete che ti guideranno, con rivelazioni e intuizioni, nella profondità e verità del tuo essere, per comprendere quale sia il filo conduttore della tua vita, per ritrovare la strada che ti porterà alla felice comprensione del tuo posto nel mondo.
PER SCRIVERE BENE IMPARATE A NUOTARE
Trentasette lezioni di scrittura
Giuseppe Pontiggia
Editore Mondadori
(2020)
Trentatré conversazioni in cui l’autore, in forma di intervista, affronta i molteplici aspetti della scrittura “espressiva”, a cui si aggiungono altre quattro lezioni, “per addetti ai lavori ma non solo”. In questo testo l’autore sottolinea l’importanza di superare alcuni pregiudizi sulla scrittura: non è un talento innato e non è sufficiente avere ambizione, quanto fare molto esercizio, affiancando la pratica all’analisi dei grandi classici, apprendere le tecniche e avere pazienza. Come per imparare a nuotare.
Roberto Lesina
Editore Zanichelli
(2009)
Il Nuovo Manuale di Stile si concentra sulla forma più che sulla narrazione: contiene informazioni utili per la stesura di articoli, relazioni, monografie, saggi, tesi di laurea. Il manuale suggerisce come impostare, organizzare e impaginare il testo, come trattare titoli e paragrafi, nomi, numeri e simboli, illustrazioni e tabelle, riferimenti e note. Lultima edizione ’è stata arricchita di nuovi dati e suggerimenti oltre che di una sezione sull’uso degli strumenti di word processing.
San Francisco Writer’s Grotto
Editore L’ippocampo
(2016)
Blocco dello scrittore? Questo testo, frutto delle menti letterarie e degli scrittori del San Francisco Writers’ Grotto, un famoso studio di scrittori professionisti, contiene ben 642 idee per scrivere. Un libro per persone creative, per chi ama scrivere e per coloro che desiderano migliorare il proprio stile di scrittura. 642 proposte di scrittura uniche e fantasiose accompagnate da specifiche sezioni in cui è possibile scrivere le proprie risposte e idee. Basta aprire una pagina a caso per trovare una buona dose di ispirazione ed esercizi divertenti.
ORACOLO MANUALE PER SCRITTRICI E SCRITTORI
Giulio Mozzi
Editore Sonzogno
(2019)
Questo libro è pensato per essere usato come un gioco nei momenti di poca ispirazione. In circa duecento massime l’autore condensa il succo di un’esperienza di editing e insegnamento della scrittura ormai più che ventennale, con l’obiettivo di stimolare la curiosità e la consapevolezza dello scrittore. Se ti trovi in difficoltà puoi prenderlo in mano, strofinarci sopra il palmo tenendo gli occhi chiusi come a compiere un incantesimo, e aprirlo in una pagina casuale. Sulla destra incontrerai un consiglio, una provocazione, una riflessione o una domanda; sulla pagina di sinistra un breve approfondimento. In circa duecento massime l’autore condensa il succo di un’esperienza di editing e insegnamento della scrittura ormai più che ventennale.
SCRIVERE ZEN
Manuale di scrittura creativa
Natalie Goldberg
Editore Ubaldini
(1987)
Un libro intelligente, umoristico ma anche molto pratico. L’autrice lascia da parte la pura teoria e i giri di parole, presentando la scrittura semplicemente come scrittura. Un’attività personale, complessa ma semplice al tempo stesso, fine a sé stessa. Il lettore è guidato attraverso un percorso che non ha nessun obiettivo particolare, se non quello di sedersi, munirsi di carta e penna e scrivere. Ogni capitolo si apre con un breve esercizio e, sebbene non vi siano regole legate al risultato finale, durante il processo vengono apprese tecniche, norme, leggi e metodi.
Luisa Carrada
Editore Apogeo education
(2008)
Rispetto al passato, molte più persone scrivono, e in molte maniere diverse. Questo cambiamento è dovuto all’avvento del web, che ha cambiato il nostro modo di rapportarci alla scrittura. Lo scrittore professionale deve quindi riorientarsi, trovare nuovi punti di riferimento, conoscere nuovi strumenti, scoprire nuove fonti di ispirazione. L’autrice, in questo testo che vuol essere più un dialogo tra lei e il lettore più che un saggio, racconta che cosa sta succedendo nel campo della scrittura, fornendo indicazioni e suggerimenti pratici per affrontare con successo le nuove sfide della comunicazione e destreggiarsi tra i nuovi stili.
Raymond Queneau
(traduzione di Umberto Eco)
Editore Einaudi
(2014)
Un libro indispensabile per chiunque ambisca a padroneggiare l’arte del linguaggio. Originariamente scritto in francese e tradotto da Umberto Eco, è la trascrizione di una serie di sogni realmente fatti da Queneau. 99 versioni della stessa storia, scritta in modo diverso. Un vero e proprio esercizio di retorica. L’autore vuole mostrarci le infinite potenzialità e applicazioni della parola. Vi sono varianti enigmistiche, retoriche, settoriali, gergali, di tipo testuale.
Insomma, un testo originale ma al contempo educativo.
MINUTI SCRITTI
12 esercizi di pensiero e scrittura
Annamaria Testa
Editore Rizzoli
(2013)
In questo volume Annamaria Testa propone un percorso che guida il lettore verso la scoperta delle capacità indispensabili non solo alla pratica della scrittura, ma ad ogni processo creativo. Può essere utilizzato come “palestra” per la fantasia. Attraverso una progressione di 12 esercizi, ognuno dei quali dedicato ad una competenza, permette di allenare le idee e la velocità di pensiero. Inoltre, vi è un continuo confronto tra i lavori svolti, in modo da stimolare il lettore a notare i propri progressi. Il tutto infarcito di consigli, note, osservazioni e risorse messe a disposizione dall’autrice.
CTRL+C CTRL+V
Scrittura non creativa
Kenneth Goldsmith
Editore Edizioni Nero
(2019)
Per tutti coloro che ancora credono al genio romantico alla ricerca dell’ispirazione autentica, un cliché contro il quale da artista mi sono scontrata più volte. Intitolato provocatoriamente nell’edizione italiana come i comandi a tastiera del copia/incolla, il volume decostruisce il mito dell’originalità proponendo come motore dell’atto creativo pratiche come il plagio, l’appropriazione e il furto. L’autore prende spunto da correnti artistiche come situazionismo, concretismo, arte concettuale, Fluxus per spiegare come, nell’era di Internet, remixare testi e inglobarli nella pratica di scrittura.
Recensito da: Eleonora Roaro (artista visiva)
Testi che parlano
Il tono di voce nei testi aziendali
Valentina Falcinelli
Editore Franco Cesati
(2018)
Libricino davvero ben fatto che affronta il tema del ToV (Tone of Voice). “Il tono di voce” scrive Valentina Falcinelli, “è l’ingrediente alla base di un’identità verbale forte e, quindi, di un brand davvero emozionale”.
La voce rappresenta la personalità e i valori dell’azienda, e in questo libro l’autrice ci spiega che i ToV hanno un loro “livello di temperatura”: possono essere freddi, neutri, caldi o colorati, con tante sfumature tra l’uno e l’altro; sta a noi scegliere quello giusto.
Come si crea un nuovo ToV? Come si aggiorna? Come si lavora partendo da un ToV già esistente? Sono solo alcuni dei quesiti a cui questa guida risponde in modo sintetico ma esaustivo, semplice ma mai banale.
Recensito da: Maurizio Landini (content writer)
GRAMMATICA DELLA FANTASIA
Introduzione all’arte di inventare storie
Gianni Rodari
Editore Einaudi
(1975)
Frutto della ricerca che Gianni Rodari ha condotto per molti anni, questo testo vuole rivendicare all’immaginazione lo spazio che merita nella vita di ciascuno. L’autore lo dedica “a chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia il suo posto nell’educazione; a chi ha fiducia nella creatività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola.” In 45 capitoli, vengono proposti vari esercizi per stimolare la creatività e migliorare il proprio stile di scrittura.
SEI CAPPELLI PER PENSARE
Manuale pratico per ragionare con creatività ed efficacia
Edward De Bono
Editore Rizzoli
(2013)
Quante volte capita di avere tante cose da dire, anche molto diverse tra di loro, che rischiano di sovrapporsi in maniera confusa? Il sistema inventato da Edward de Bono consente di scomporre il nostro modo di pensare, affrontando un aspetto alla volta. Si tratta di interpretare ruoli fissi (i cappelli) che incarnano diversi punti di vista, anche quello più lontano dalla nostra indole; questo ci libera dagli schemi creati dalla posizione o dal carattere, permettendo agli ottimisti di esprimere pensieri negativi o ai razionali di provare a essere creativi.
CREATIVITÀ E PENSIERO LATERALE
Edward De Bono
Editore Rizzoli
(2001)
Il libro è un vero e proprio manuale di pratica dell’invenzione e della fantasia, che consente di andare oltre al metodo razionale di pensiero: utilizzando esclusivamente questo tipo di approccio infatti, si rischia di non riuscire davvero ad allargare la propria prospettiva e a essere ciechi di fronte a soluzion realmente diverse e innovative. Si deve stravolgere il problema, partire dal punto più lontano possibile, ribaltare i dati, mescolare le ipotesi, negare certe sicurezze e addirittura affidarsi ad associazioni di idee del tutto casuali. De Bono ci insegna come fare.
L’OSTERIA DEI DADI TRUCCATI
Arte, psicologia e dintorni
Manfredo Massironi
Editore Mimesis
(2013)
Un saggio di psicologia dell’arte che ripercorre la tradizione psicologica, filosofica e artistica indagando il concetto di “bello” e di “estetica”. Viene descritto il processo creativo sia dal punto di vista di chi produce, che da quello di chi riceve e interpreta.
RUBA COME UN ARTISTA
Impara a copiare idee per essere più creativo nel lavoro e nella vita
Austin Kleon
Editore Vallardi
(2013)
Il testo contiene dieci principi per scoprire e valorizzare i propri talenti. L’importante è, secondo l’autore, scoprire le proprie passioni e i propri interessi, per poter trasformare facilmente un hobby in lavoro. Inoltre, il processo creativo non parte mai da zero: qualsiasi grande opera deriva dalle opere altrui. Sta a noi essere scaltri e “rubare” (o meglio, ispirarsi) a chi ci ha preceduto, reinventando il suo lavoro.
Tony Buzan
Editore Hoepli
(2018)
Una guida autorevole, chiara e accessibile all’uso delle mappe mentali, un potente strumento per allenare la memoria e organizzare le idee. Ricco di esercizi, spiega cosa sia una mappa e propone tecniche illustrate per l’impiego in ogni ambito. Tony Buzan, l’inventore delle mappe mentali e autorità di fama internazionale nel campo del pensiero innovativo, è autore o coautore di oltre 150 libri; il suo lavoro è stato tradotto in 42 lingue e in oltre 150 Paesi.
FANTASIA
Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive
Bruno Munari
Editore Laterza
(2017)
L’autore indaga il rapporto tra la comunicazione visiva e la produzione creativa. Ripercorre e analizza la connessione tra creatività e memoria, descrive il significato di fantasia, l’applicazione della stessa nella comunicazione creativa, parla delle facoltà umane e di come stimolare l’estro creativo e renderlo più elastico, in relazione all’arte.
STRATEGIA OCEANO BLU
Vincere senza competere
W. Chan Kim, Renée Mauborgne
Editore Rizzoli
(2005)
Gli autori ripropongono il loro metodo per rendere irrilevante la concorrenza: in un “oceano rosso”di competizione alle stelle, colmo di rivali, la strategia migliore è quella di spostarsi in un “oceano blu”, ricco di abbondanza e possibilità. Più di 3,5 milioni di copie vendute, tradotto in 43 lingue, il libro presenta un metodo adottato da migliaia di imprese in tutto il mondo. Nella nuova edizione vengono aggiunti capitoli integrativi e nuovi metodi per innovare quando l’oceano blu comincia a “macchiarsi di rosso”.
Robert Cialdini
Editore Giunti
(2013)
Robert Cialdini ha scoperto un metodo scientificamente attendibile per persuadere e influenzare qualsiasi interlocutore. In questo espone quelli che sono i sei schemi fondamentali alla base delle migliaia di tattiche usate quotidianamente dai persuasori. I sei principi che compongono questa sorta di sistema persuasorio sono elementi ben conosciuti dell’universo psicosociale: la coerenza-impegno, la reciprocità, la riprova sociale (o imitazione), l’autorità, la simpatia, la scarsità (o timore di restare privi di qualcosa). Cialdini approfondisce ogni aspetto tramite storie ed esempi di applicazione.
LA MUCCA VIOLA
Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone
Seth Godin
Editore Sperling & Kupfer
(2004)
Seth Godin è autore di numerosi bestseller internazionali, compreso “La mucca viola”. È direttore di The Big Moo, fondatore e CEO di Squidoo (una “tribù” enorme e in grande crescita) e uno dei blogger di marketing più celebri del mondo. In questo libro spiega come creare prodotti o servizi memorabili.
Come fanno alcune celebri aziende a stupire con il loro spettacolare successo, mentre le grandi marche di una volta arrancano a fatica alle loro spalle? Le «P» tradizionali come prezzo, promozione, pubblicità, posizionamento e altre che il marketing usa da tempo non funzionano più. Oggi, all’elenco, c’è da aggiungere un’altra P di importanza eccezionale: quella di Purple Cow, la Mucca Viola. Qualcosa di fenomenale, inatteso, entusiasmante e assolutamente incredibile che è dentro il prodotto.
FAI DI TE STESSO UN BRAND
Personal branding e reputazione online
Riccardo Scandellari
Editore Flaccovio
(2017)
Riccardo Scandellari (conosciuto nel mondo del web come Skande), in questo testo dedicato al personal branding, spiega le potenzialità dei maggiori social network e come sfruttarle. Non affronta il tema dal lato tecnico quanto da quello dei contenuti: è una guida per imparare come utilizzare al meglio il blog per raccontare te stesso, la tua azienda e i tuoi servizi o i tuoi prodotti. Alla fine, grazie a “Fai di te stesso un brand”, saprai creare un’immagine chiara e coerente di te stesso e del tuo brand e come gestire il seguito che verrà a crearsi attorno alla tua personalità.
MARKETING 4.0
Dal tradizionale al digitale
Philip Kotler
Editore Hoepli
(2017)
Philip Kotler è S.C. Johnson & Son Distinguished Professor di Marketing internazionale alla Kellogg School of Management presso la Northwestern University. È autore di oltre cinquanta libri, tra cui il celebre Marketing Management, giunto alla quindicesima edizione. Marketing 4.0 si inserisce in questo contesto offrendo al lettore un’autorevole panoramica sul futuro del marketing digitale. Il libro mostra come al tradizionale percorso di acquisto di una persona si vada ad aggiungere la componente dell’advocacy, ovvero l’influenza che le opinioni di persone vicine al cliente hanno sulla sua scelta finale. L’autore approfondisce quelle che sono le migliori strategie per indirizzare tale influenza a proprio vantaggio, sfruttando al massimo la personalizzazione delle esperienze permessa dalle nuove tecnologie.
TOOLS OF TITANS
The Tactics, Routines, and Habits of Billionaires, Icons, and World-Class Performers
Tim Ferris
Editore Time Warner
(2016)
“Il segreto dei giganti” di Timothy Ferriss, autore del bestseller “4 Ore alla Settimana” e seguitissimo sul web, è un manuale che ha l’ambizione di insegnare come raggiungere il successo e la felicità traendo ispirazione dai “giganti”: personaggi che sono diventati vere e proprie icone di successo nelle proprie discipline. Attraverso le storie di icone mondiali dell’arte, della medicina, del cinema e della finanza: attraverso le loro storie fa un condensato di consigli, trucchi, utili tattiche da prendere a modello per cambiare in meglio.
Ian Lurie
(2007)
Anche se datato ormai, vi potrà servire per capire le origini. Il testo propone un modello unico che sintetizzi tutti i vari aspetti dell’Internet Marketing: design, copywriting, motori di ricerca, strumenti di analisi dei dati e molto altro.
GRATIS
Come funziona l’economia del futuro
Chris Anderson
Editore Rizzoli
(2010)
Chris Anderson, fondatore di Wired, scrive un saggio divertente e ricco di sorprese che ci guida dentro il nuovo modello economico: il freemium. Un tipo di economia che, con la tentazione o l’illusione della gratuità, induce i consumatori a metter mano al portafoglio. Lo stratagemma funziona fin dagli anni Novanta. I risultati sono sotto agli occhi di tutti: Google, il sistema operativo Linux e altri esempi in cui la formula si rivela vincente.
BUSINESS MODEL YOU
Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera
Timothy Clark, Alexander Osterwalder, Yves Pigneur
Editore Hoepli
(2014)
Il libro è un manuale pratico che spiega come utilizzare il Personal Business Model Canvas, un’applicazione del modello tradizionale in maniera innovativa: alla propria persona. In una pagina, potrai dare una svolta alla tua vita professionale. Il sistema permette di pensare se stessi come un’azienda: come produci valore, come lo porti ai tuoi clienti, a quali costi?
PARTIRE DAL PERCHÉ
Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti
Simon Sinek
Editore Franco Angeli
(2017)
Che cos’hanno in comune figure come Steve Jobs, Martin Luther King e i fratelli Wright? Ebbene, tutti sono “partiti dai perché”.
Non conta cosa si fa, ma perché lo si fa. L’autore ha analizzato le aziende di maggior successo trovando il denominatore comune a tutte: possiedono uno scopo o un ideale profondo che le anima, ed è ciò che comunicano e trasmettono al loro pubblico, ottenendo la fiducia dei propri clienti. Il segreto del successo è riuscire a ispirare e guidare le persone, questo libro spiega come.
LE 22 IMMUTABILI LEGGI DEL MARKETING
Al Ries, Jack Trout
Editore Anteprima Edizioni
(1993)
Un testo un po’ datato, ma che nonostante sia lontano dall’evoluzione digitale degli ultimi anni, presenta ancora spunti validi che guidano il lettore alla scoperta dei 22 elementi fondamentali da non dimenticare mai nella costruzione della propria strategia aziendale. Attraverso l’analisi di errori compiuti dalle grandi multinazionali e note di lode a chi si è rivelato vincente, gli autori presentano leggi “immutabili” ispirate a criteri di razionalità e buon senso che a lungo andare il mercato premia sempre.
Alessandro Baricco
Editore Einaudi
(2019)
Il suo autore non è soltanto un uomo di cultura e uno “storyteller” (come ama definirsi), ma anche un imprenditore che ha fondato la Scuola Holden di Torino.
Un libro che traduce i problemi della realtà odierna in un gioco costituito di partite da vincere, unita ad un’analisi della società tecnologica dei giorni nostri: Attraverso una mappatura del periodo trascorso dagli anni Novanta fino a questo momento, vengono a galla gli elementi più significativi che hanno segnato la rivoluzione digitale. Quali sono i protagonisti principali di The Game? Semplicemente gli anni e le innovazioni che questi hanno portato di volta in volta.
ESSERE STEVE JOBS
La gente non sa come dirlo, lui sì
Carmine Gallo
Editore Sperling & Kupfer
(2010)
Steve Jobs sarebbe stato Steve Jobs se si fosse limitato a presentare i suoi prodotti facendo leva sulle loro caratteristiche tecniche? Probabilmente no. Il segreto del successo di Apple sta in buona parte nella comunicazione: l’autore illustra tutti i segreti che hanno fatto di Jobs l’oratore più convincente dei nostri tempi. Un libro dedicato a chiunque desideri migliorare le proprie doti comunicative.
NEUROMARKETING
Attività cerebrale e comportamento di acquisto
Martin Lindstrom
Editore Apogeo Education
(2009)
Quali sono gli elementi che davvero influenzano i nostri comportamenti e le nostre decisioni di acquisto, e quali sono le tecniche che vengono utilizzate dai brand di successo per risaltare in mezzo alla folla e sedurre i consumatori? Martin Lindstrom presenta in questo libro i risultati di una ricerca durata tre anni ha indagato le reazioni davanti a pubblicità, marchi, spot commerciali, prodotti di duemila volontari di tutto il mondo.
QUESTO È IL MARKETING
Non puoi essere visto finché non impari a vedere
Seth Godin
Editore ROI Edizioni
(2019)
Seth Godin presenta nel testo il “vero” marketing: quello che si allontana dagli sterili slogan e dall’utilizzo del consumatore come una semplice fonte di profitto. Per Godin fare marketing significa dare meno peso ai numeri e più importanza al valore che l’azienda può portare al cliente finale. La chiave fondamentale si trova nel tessere relazioni profonde e durature con il proprio target.
LAVORABILITY
10 abilità pratiche per affrontare i lavori del futuro
Marco Montemagno
Editore The Tech Alchemist
(2020)
Marco Montemagno, celebre imprenditore digitale, presenta questo testo come un “faro” per orientarsi dell’oceano dell’approssimazione e del “tutto contrario di tutto”. L’autore infatti descrive le 10 competenze che saranno fondamentali per il lavoro del domani, a prescindere dai trend del momento, dalle piattaforme digitali che lasciano il tempo che trovano, e dall’educazione accademica ormai troppo datata e distante dalla realtà pratica.
FARSI CAPIRE
Comunicare in modo efficace, interessante e persuasivo
Annamaria Testa
Editore Bur saggi
(2009)
Annamaria Testa propone una riflessione sui presupposti della comunicazione, su come interpretiamo la realtà e sulle strutture dei linguaggi che usiamo. Ci mostra le tecniche per “farsi capire” da ogni interlocutore, trasmettendo informazioni, desideri ed emozioni. Gli esempi non arrivano solo da grandi esperti come Jakobson, Bateson, Watzlawick, ma anche personaggi come Tarzan e il ragionier Trapunzoni da Busto Arsizio. Vuole dimostrare che ogni volta che comunichiamo compiamo un atto creativo, che la creatività guidata e allenata è l’unico mezzo per dare forza, valore ed efficacia a ciò che diciamo (e a ciò che siamo).
CODICE MONTEMAGNO
Diventa imprenditore di te stesso grazie al digital
Marco Montemagno
Editore Piemme
(2017)
In questo libro Montemagno non ha intenzione di fornire ricette magiche o storie di successi inventati: è una raccolta dei più interessanti concetti contenuti nei suoi video e nei suoi workshop destinati ad aiutare chi ha intenzione di fare del lavoro nel digitale la propria professione, guidando il lettore con esperienze di vita vissuta.
DIGITAL MARKETING INTEGRATO
Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Editore Hoepli
(2018)
Il manuale insegna un metodo originale per integrare diverse azioni di marketing, per gestire e creare un flusso di dati, allo scopo di ottimizzare gli investimenti, in funzione del business aziendale. Il suo approccio include diverse attività di marketing, online e offline: dalla SEO al growth hacking, dai chat bot al neuromarketing. È indicato anche per chi vuole migliorare i processi produttivi, attraverso una vera trasformazione digitale in azienda.
SEO & CONTENT
Fare business con i contenuti
Salvatore Russo, Ale Agostini
Editore Hoepli
(2020)
Dalle menti di Salvatore Russo (digital marketing strategist) e Ale Agostini (esperto di SEO, Social, Content e Digital) nasce una raccolta di suggerimenti pratici su come impostare una strategia dei contenuti, analizzare la concorrenza, ottenere visibilità attraverso la SEO su Google e Amazon e impostare campagne Google Ads, passando per il personal branding. Il testo è arricchito dalla presenza di selezionati protagonisti del think tank SEO & Love, l’evento nato a Verona nel 2014 per gli innamorati del digital marketing. Tra le pagine c’è anche un contributo sulla fotografia social firmata da Lorenzo Lucca ed Elisa Piemontesi di Plume.
CONTENT MARKETING
Promuovere, sedurre e vendere con i contenuti
Cristiano Carriero, Luca Conti
Editore Hoepli
(2019)
Come riuscire a conquistare e mantenere l’attenzione sempre più ridotta dei potenziali clienti? In un momento in cui i media tradizionali perdono terreno a vantaggio di app e media digitali, ogni azienda/organizzazione ha l’opportunità di diventare essa stessa il centro dell’attenzione, producendo e curando i propri contenuti: testi, video, infografiche e molto altro. Il testo getta le basi per iniziare a ragionare come professionisti, analizzando i bisogni dei destinatari e imparando a gestire un calendario editoriale efficace.
Veronica Gentili
Editore Dario Flaccovio
(2017)
Quasi tutto il mondo è su Facebook, ma in quanti possono dire saperlo usare? Come renderlo una concreta risorsa di business? Come andare oltre i semplici mi piace, commenti e condivisioni per acquisire contatti e clienti nel social network più conosciuto al mondo? In questo libro l’autrice spiega come costruire una strategia, come creare un piano editoriale, come trovare il giusto pubblico per le inserzioni pubblicitarie e come far sì che generino risultati.
FAI CARRIERA CON LINKEDIN
Personal & corporate branding per il manager
Ale Agostini
Editore Hoepli
(2019)
Un libro che spiega come usare LinkedIn per costruire un brand personale e aziendale. Il successo professionale dipende dalla capacità di fare personal branding durante tutta la carriera e non solo quando si cerca un nuovo lavoro. Usato in modo intelligente, LinkedIn genera nuove relazioni di business digitali e consolida quelle sviluppate offline. Il volume è ricco di esercizi pratici che guidano all’utilizzo di LinkedIn, Pulse e Slideshare per generare relazioni e far crescere il network.
Alessandra Farabegoli
Editore Apogeo
(2016)
Questo manuale accompagna alla scoperta di MailChimp, un mailer potente e versatile che permette di disegnare newsletter su misura, integrarle con blog e social network e tracciarne i risultati in maniera dettagliata, scongiurando l’effetto spam. Alcuni temi trattati sono la gestione delle liste, dei template e la personalizzazione delle campagne. Se usate bene, le newsletter sono un potente strumento di marketing utile sia per rafforzare attività di vendita e strategie di business. Per questo motivo il testo fa riferimenti anche a una strategia e a un piano editoriale più ampio.
CONDIVIDE ET IMPERA
Convinci con il cervello, persuadi con il cuore e influenza per come sei
Rudy Bandiera
Editore Mondadori Electa
(2017)
Come gestire e valorizzare la propria immagine o la propria azienda nella giungla del web? Come si usano i social nel modo corretto? Chi sono gli influencer e quali sono le persone veramente degne di fiducia? Come orientarsi nel mondo del digitale, ancora molto complesso e con poche regole? L’autore vuole rispondere a tutte queste domande. Rudy è nostro amico da tempo ed un interessante narratore del web e della tecnologia.
Francesco Margherita
Editore Dario Flaccovio
(2018)
L’autore propone lo studio della SEO come metafora del giardinaggio: il processo va seguito con la stessa passione con cui si cura l’orto, operando giorno per giorno per produrre valore. Non si tratta più di comprendere la formula magica del funzionamento dell’algoritmo: bisogna indagare le conversazioni online, le intenzioni di ricerca e la sottostruttura nelle relazioni semantiche tra entità correlate alle parole chiave, in una macchina sempre più complessa come la Search Enginge di Google.
IL METODO ARANZULLA
Imparare a creare un business online
Salvatore Aranzulla
Editore Piemme
(2019)
Salvatore Aranzulla, il punto di riferimento per milioni di italiani che ogni giorno hanno a che fare con i piccoli problemi o le grandi insidie del mondo hi-tech, ripercorre in questo libro le tappe della sua carriera da blogger. Presenta i “ferri del mestiere” e illustra il suo metodo per trasformare una passione in un lavoro.
INSTAGRAM MARKETING
Strategia e regole nell’influencer marketing
Ilaria Barbotti
Editore Hoepli
(2018)
Questo libro è un condensato di nozioni e spunti utili per comprendere al meglio le attuali potenzialità e i limiti di Instagram. I principali temi affrontati sono: progettualità fotografica e personal branding; influencer marketing – cos’è e come funziona oggi – etica e branded content, community, utenti, pratiche di black hat, pianificazione della strategia e cenni di fotografia.
INSTAGRAM NON È FOTOGRAFIA
Guida dalla A alla Z. Come utilizzarlo in modo efficace
Francesco Mattucci
Editore Dario Flaccovio
(2020)
Una guida per capire come gestire al meglio un profilo Instagram, per migliorare la propria immagine, promuovere i contenuti e risultare interessanti. L’autore definisce il social “un regno digitale di emozione ed estetica”. Instagram ha trasformato l’archiviazione di un ricordo in condivisione in tempo reale di esperienze e sentimenti. Non bisogna quindi chiedersi “perché” utilizzarlo per il marketing bensì “come” farlo nella maniera più efficace.
RACCONTARE LE IMPRESE
Storie di gente intraprendente che cavalca internet controcorrente
Fulvio Julita
Editore Boré srl, Youcanprint
(2017)
Nel testo sono contenute storie di buona comunicazione raccontate da chi le ha vissute, che danno conferma della forza di ogni storia d’impresa, dei piccoli episodi di quotidianità aziendale, delle esperienze vissute, del know-how e del valore dello storytelling. Mostrano quali siano le informazioni che sanno suscitare l’attenzione su internet, spinte dai motori di ricerca e dai social media. Spiegano la rivoluzione digitale che ha investito la vita e la professione delle persone. Offrono spunti per guardare al marketing delle piccole imprese con occhi diversi. Leggendo scoprirai che nella vita di un’impresa c’è un patrimonio di storie da raccontare: sono una risorsa a cui attingere per essere visibili, trovare nuovi contatti, costruire rapporti e vendere.
Forse, arrivato a questo punto, penserai che le storie si possano raccontare solo con le parole. Non è così. Fare storytelling o visual storytelling significa anche sfruttare il potere delle immagini, delle forme, dei colori per arricchire il proprio messaggio.
Per questo, una piccola parte di questa raccolta di testi è dedicata alla comunicazione visiva, tutto ciò che vi aiuterà a ragionare sulla parte visual del vostro storytelling.
CROMORAMA
Come il colore ha cambiato il nostro sguardo
Riccardo Falcinelli
Editore Hoepli
(2017)
In quest’altro volume Falcinelli narra come si è formato ed evoluto lo sguardo moderno, attingendo all’intero universo delle immagini. Tutte le società hanno costruito sistemi simbolici in cui il colore aveva un ruolo centrale. “Cromorama” ci racconta come oggi il colore sia diventato un filtro con cui pensiamo la realtà. Ciò che di straordinario è accaduto nel mondo moderno è che la tecnologia e il mercato hanno cambiato il modo in cui guardiamo le cose, abituandoci a nuove percezioni. Visto su uno smartphone, un affresco risulta luminoso come una foto digitale.
EDUCARE LO SGUARDO
Introduzione pratica e teorica al ritratto fotografico
Roswell Angier
Editore Zanichelli
(2008)
Roswell Angier, fotografo e insegnante, offre a studenti e lettori una panoramica esaustiva sul ritratto fotografico. Il volume combina in modo inedito gli aspetti teorici dell’argomento con quelli pratici e tecnici, corredando i testi con una selezione di esempi. L’autore si sofferma in particolare sulla presenza dello sguardo del fotografo come parte integrante del soggetto raffigurato. La struttura del volume lo rende di facile utilizzo sia come un manuale teorico sia come testo di riferimento per la pratica del ritratto fotografico.
SEI PROPRIO IL MIO TYPO
La vita segreta dei caratteri tipografici
Simon Garfield
Editore TEA
(2015)
L’autore racconta in questo saggio, ricco di spunti, riflessioni e aneddoti, la storia dei caratteri tipografici da Gutenberg alle font dei giorni nostri. Come sostiene Garfield, non si parla semplicemente di lettere dell’alfabeto, ma di veri e propri veicoli di emozioni e significato. Un libro adatto a chiunque sia incuriosito dalla tipografia e motivato a curare la propria comunicazione attraverso lo stile dei caratteri.
CRITICA PORTATILE AL VISUAL DESIGN
Riccardo Falcinelli
Editore Einaudi
(2014)
L’argomento del libro è il design nella sua molteplicità di forme: nel mondo contemporaneo il design è ovunque: può essere usato, abitato, fruito, maneggiato, goduto, sfruttato, sprecato, distrutto, riciclato; ma soprattutto il design può essere “visto”. Come informano, narrano e seducono i linguaggi che ci circondano? Falcinelli mette ogni lettore di fronte ai due nodi fondamentali di oggi: la consapevolezza e la responsabilità. Un manuale per chi non vuole limitarsi a riconoscere e usare le forme, ma capire chi davvero sta parlando.
C’è altro ancora da sapere? Sì, molto altro. Se lo Storytelling Marketing è materia di tuo interesse, iscriviti gratis al Club Raccontare Le Imprese, un’iniziativa nata per diffondere cultura dello storytelling digitale tra i professionisti e le piccole imprese.
Hai trovato utile questo articolo? Se desideri approfondire l’argomento, entra nel Club Raccontare le Imprese. È gratis ed è la porta d’accesso a tanti piccoli segreti dello storytelling digitale per professionisti e piccole imprese. |