ChatGPT: come cambia il lavoro di chi scrive (con l’Intelligenza Artificiale)
L’Intelligenza Artificiale (IA oppure AI, in inglese) sta cambiando tanti processi lavorativi. Un esempio dell’evoluzione è ChatGPT, un chatbot sviluppato da OpenAI che imita le conversazioni umane: un assistente che facilita il lavoro di scrittura fornendo risposte rapide a molte domande. Vediamo, in questo articolo, quali siano le peculiarità e le possibili applicazioni.
L’Intelligenza Artificiale (IA) è una branca dell’informatica che mira a creare sistemi in grado di imitare il comportamento umano. Negli ultimi anni, l’IA ha fatto enormi progressi e sta influenzando il modo in cui interagiamo con le macchine. Attualmente, l’AI viene utilizzata in molte applicazioni diverse, come la guida autonoma, la diagnostica medica, il riconoscimento delle lingue e delle immagini, e molto altro ancora. I modelli di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più sofisticati e in grado di prendere decisioni più complesse e accurate.
Un esempio di come l’IA stia cambiando rapidamente le nostre abitudini è il successo di ChatGPT, un chatbot basato sull’Intelligenza Artificiale, ovvero un sistema in grado di imitare le conversazioni umane e fornire risposte in modo automatico.
L’origine di ChatGPT
ChatGPT è stato sviluppato da OpenAI, società nata nel 2015 per iniziativa di alcuni nomi noti della Silicon Valley californiana, tra cui Elon Musk (SpaceX, Tesla, Twitter), Reid Hoffman (co-fondatore di LinkedIn), Peter Thiel (co-fondatore di PayPal). Tra i finanziatori ci sono anche Amazon Web Services (AWS) e soprattutto Microsoft, il cui interesse ad integrare l’IA nel proprio ecosistema tecnologico non è un mistero.
Il funzionamento di ChatGPT
ChatGTP ai basa su GTP-3 (Generative Pre-trained Transformer), un modello di elaborazione del linguaggio naturale (o NLP) sviluppato dalla stessa OpenAI. La capacità generativa deriva dall’analisi di oltre 500 Gb di dati (oltre 175 miliardi di parametri) tratti da più fonti: la gran parte hanno come origine il progetto Common Crawl, una selezione di dati raccolti in 12 anni dal web (aggiornati al 2021). Ma l’addestramento del sistema si è altresì avvalso dell’intero contenuto di Wikipedia, di Books 1 e 2 (progetti di digitalizzazione editoriale promossi da Google) e di Webtext2 (archivio di Reddit).
Una delle caratteristiche più sorprendenti di ChatGPT è la sua capacità di generare risposte in modo autonomo, in base all’input ricevuto. Questo significa che, se viene fornito un prompt o una domanda, ChatGPT è in grado di generare una risposta coerente e significativa. Inoltre, ChatGPT ha una vasta conoscenza in molte aree, come la storia e la scienza, che gli consente di rispondere a domande complesse e di intrattenere conversazioni naturali.
Usare ChatGPT per scrivere
ChatGPT può essere utilizzato in molti modi diversi. Ad esempio per risolvere domande, intrattenere conversazioni e tradurre lingue. Inoltre, ChatGPT può essere integrato in molteplici applicazioni, come chatbot per il supporto clienti, assistenti virtuali e sistemi di traduzione automatica.
ChatGPT cambia il lavoro di scrittura: è un assistente che fornisce a chi scrive risposte rapide a molte domande, rendendo più facile e veloce il lavoro di stesura e la produzione di contenuti.
Tuttavia, ChatGPT ha anche alcuni limiti. Non è in grado di comprendere il contesto e le emozioni come un essere umano, e può generare risposte fuorvianti o scorrette se il modello non è stato addestrato correttamente. Inoltre, non sempre è in grado di capire il tono o la formulazione ironica o sarcastica di una domanda. Pertanto, è importante verificare sempre la veridicità delle informazioni fornite da ChatGPT e utilizzare la propria discrezione quando si utilizza questo tipo di tecnologia.
ChatGTP: 25 compiti di scrittura che puoi assegnare all’Intelligenza Artificiale
- Generazione di testo: generare testo su una vasta gamma di argomenti, come descrizioni di prodotto, resoconti di notizie, storie e molto altro ancora.
- Completamento di testo: completare frasi o paragrafi iniziati da un utente.
- Correzione grammaticale: correggere errori grammaticali e ortografici in testo scritto da un utente.
- Riformulazione di testo: riformulare il testo di un utente in modo che sia più chiaro o accattivante.
- Risposta a domande: rispondere a domande su una vasta gamma di argomenti, come storia, geografia, scienza e molto altro ancora.
- Sintesi di testo: sintetizzare testo lungo in una versione più breve e concisa.
- Traduzione: tradurre testo da una lingua all’altra.
- Sommario di articoli: generare un riassunto di un articolo o di un testo lungo.
- Generazione di titoli: generare titoli accattivanti per articoli o post sul blog.
- Scrittura di recensioni: generare recensioni di prodotto, film, libri e molto altro ancora, basate su informazioni fornite da un utente.
- Creazione di slogan pubblicitari: creare slogan per campagne pubblicitarie.
- Scrittura di descrizioni di lavoro: generare descrizioni complete e accattivanti di posizioni aperte in un’azienda.
- Scrittura di descrizioni di prodotto: generare descrizioni dettagliate e accattivanti di prodotti o servizi.
- Scrittura di sceneggiature: generare sceneggiature per cortometraggi, film o spettacoli teatrali.
- Scrittura di testi per siti web: generare testo accattivante per siti web, come descrizioni di pagina, presentazioni aziendali e molto altro ancora.
- Generazione di slogan per eventi: creare slogan accattivanti per eventi, come fiere o manifestazioni.
- Scrittura di saggi: generare saggi su una vasta gamma di argomenti, come politica, storia, tecnologia e molto altro ancora.
- Scrittura di cartoline virtuali: generare testo accattivante per cartoline virtuali, come auguri di compleanno o messaggi di Natale.
- Scrittura di lettere formali: generare lettere formali, come lettere di referenze o di dimissioni.
- Scrittura di poesie: generare poesie su una vasta gamma di argomenti, come amore, amicizia, natura e molto altro ancora.
- Generazione di storie: generare storie brevi o lunghe su una vasta gamma di argomenti, come fantasia, avventura, mistero e molto altro ancora.
- Scrittura di script per video: generare script per video di presentazione, tutorial o animazioni.
- Generazione di dialoghi: generare dialoghi per scene di film, spettacoli teatrali o videogiochi.
- Scrittura di romanzi: generare romanzi completi su una vasta gamma di argomenti, come romanticismo, fantascienza, gialli e molto altro ancora.
- Generazione di testo per biglietti d’auguri: generare testo accattivante per biglietti d’auguri per occasioni speciali, come compleanni, matrimoni o nascite.
Conclusioni
In sintesi, ChatGPT è un esempio di come l’Intelligenza Artificiale stia cambiando il modo in cui interagiamo con le macchine. La sua capacità di generare risposte in modo autonomo e la vasta conoscenza acquisita durante l’addestramento lo rendono uno strumento molto potente e versatile.
Il futuro dell’Intelligenza Artificiale e delle chatbot come ChatGPT sembra molto promettente. Con l’aumento della potenza di calcolo e la disponibilità di grandi quantità di dati, è probabile che i chatbot diventino sempre più sofisticati e in grado di imitare il comportamento umano in modo ancora più convincente. Siamo ansiosi di vedere come l’IA e i chatbot come ChatGPT continueranno a evolversi e a influenzare la nostra vita quotidiana.