Fulvio Julita storytelling social media marketing PLUME
Fulvio Julita

Mi occupo di storytelling d’impresa applicato a strategie di marketing digitale. Aiuto le imprese a comunicare meglio, valorizzare la loro identità e vendere. Ho scritto "Raccontarsi online - Dal freelance alle piccole e medie imprese: storytelling per il marketing digitale" (Hoepli editore).

Intelligenza Artificiale e storytelling: questo articolo l’ho scritto con l’aiuto di un robot

Una minaccia per gli autori o un valido aiuto per chi scrive? Allo scopo di valutare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale applicata allo storytelling, ho fatto alcuni esperimenti. Mi interessava capire meglio il ruolo che un assistente digitale può avere nell’ambito di un progetto di content marketing. Ne ho tratto interessanti considerazioni che desidero condividere.

Una ricerca pubblicata da Gartner nel 2020 apriva una prospettiva inquietante nel mondo della scrittura: secondo gli esperti di consulenza aziendale, entro il 2022 l’Intelligenza Artificiale avrebbe automatizzato la produzione del 30% di tutti i contenuti reperibili sul Web.
Non è dato a sapere al momento quanto la profezia si sia avverata, ma è sempre più evidente la capacità dei robot emulare i processi creativi della mente umana. È sufficiente provare qualcuno dei tool disponibili in Rete, come quelli di OpenAI, una società di ricerca finanziata da Microsoft (e, per un periodo, anche da Elon Musk), la cui mission è “garantire che l’intelligenza artificiale avvantaggi tutta l’umanità”.

Fino a che punto, mi sono chiesto, ci si può affidare all’Intelligenza Artificiale nella stesura di un testo? E quanto può sostituirsi al lavoro di un narratore?

Per farmi un’idea, ho condotto un piccolo esperimento in 7 step legato proprio al nostro campo, quello dello storytelling. Ma prima di raccontartelo, un veloce chiarimento. E se ti interessa la scrittura, puoi leggere anche l’articolo su Scrittura e Intelligenza Artificiale.

 

Cosa si intende per Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale (IA oppure AI) è una disciplina che si occupa della creazione di sistemi informatici in grado di eseguire compiti che richiedono una certa forma di intelligenza. In altre parole, è la simulazione di una intelligenza umana da parte di un computer. Gli algoritmi utilizzati in IA possono essere utilizzati per risolvere problemi complessi, prendere decisioni basate su dati e imparare dalle esperienze precedenti. L’obiettivo finale dell’Intelligenza Artificiale è creare sistemi che agiscano e rispondano in modo razionale come gli esseri umani.

 

Intelligenza Artificiale e Storytelling - ChatGPT

Step 1: “IA, scrivimi un articolo sullo storytelling”

Dapprima mi sono immedesimato in un autore, ho immaginato fosse stato incaricato della scrittura di un articolo sul tema Storytelling per un blog.
Ho usato ChatGPT. Si tratta di un Chatbot, un applicativo che simula le conversazioni umane. Nell’articolo ChatGPT: come cambia il lavoro di chi scrive ne vediamo alcune peculiarità. È basato su GPT-3.5, un modello linguistico addestrato per produrre testo: utilizza una rete neurale con miliardi di parametri per eseguire gli ordini prevedendo ciò che gli umani chiedono. L’acronimo GPT sta per Generative Pretrained Transformer.

 

Al sistema digitale della AI ho affidato il compito di elencare dieci errori da evitare per chi fa storytelling. L’ispirazione mi è arrivata da 10 Consigli, il primo magazine scritto al 100% da un’Intelligenza Artificiale.

Ecco il risultato.

 

Intelligenza Artificiale e Storytelling - esempi

Dieci errori da evitare per chi fa storytelling

1) Non avere un obiettivo chiaro e specifico: è importante avere una chiara idea di cosa si vuole ottenere con il proprio storytelling e come si vuole coinvolgere il pubblico.
2) Non avere una trama ben strutturata: una buona storia deve avere un inizio, uno sviluppo e una conclusione coerenti e avvincenti.
3) Non curare la qualità dei contenuti: è fondamentale assicurarsi che i contenuti siano accurati, interessanti e pertinenti per il pubblico.
4) Non creare emozioni: il storytelling è un modo per coinvolgere emotivamente il pubblico e farlo sentire parte della storia. È importante quindi cercare di evocare emozioni positive e negative in modo da coinvolgere maggiormente il pubblico.
5) Non personalizzare la storia: è importante adattare la storia al pubblico a cui si sta parlando, in modo da renderla più coinvolgente e pertinente.
6) Non utilizzare immagini e suoni: le immagini e i suoni possono aiutare a raccontare la storia in modo più coinvolgente e memorabile.
7) Non coinvolgere il pubblico: il pubblico non dovrebbe essere solo uno spettatore passivo, ma dovrebbe essere coinvolto attivamente nella storia, ad esempio chiedendo la loro opinione o facendo domande.
8) Non essere autentico: è importante essere sinceri e autentici nella narrazione della storia, in modo da creare un legame di fiducia con il pubblico.
9) Non usare un linguaggio adeguato: è importante usare un linguaggio chiaro e comprensibile, adeguato al pubblico a cui ci si sta rivolgendo.
10) Non essere coerente: la storia deve essere coerente e coesa, senza salti logici o informazioni contraddittorie. Inoltre, è importante essere coerenti con il proprio messaggio e il proprio tono di voce durante tutta la narrazione.

 

In pratica sono bastati pochi secondi all’Intelligenza Artificiale per produrre un testo tutto sommato ben scritto, pertinente con l’argomento (le dieci indicazioni prodotte sono sensate) e corrispondente alla richiesta.
Quanto avrebbe impiegato un essere umano per fare altrettanto?
Un esperto della materia non meno di 30 minuti per abbozzare le idee e dar loro una buona forma testuale; un autore privo di conoscenza dell’argomento, molto di più, dovendo acquisire fonti e informazioni necessarie alla stesura.

 

Step 2: “IA, suggeriscimi un’immagine per l’articolo sullo storytelling”

Quale immagine usare per la copertina dell’articolo? Mi sono affidato ancora a ChatGPT per un consiglio:

“Dammi 5 idee per la copertina di un articolo dal titolo Dieci errori da evitare per chi fa storytelling”.

Ecco il risultato:

1) Un’immagine che rappresenta una persona che racconta una storia, circondata da una serie di frecce che indicano gli errori da evitare.
2) Una lista di dieci errori scritti su un foglio di carta, con una penna rossa che li attraversa di traverso.
3) Un’immagine di un libro aperto, con una mano che indica una pagina su cui sono scritti gli errori da evitare.
4) Un’immagine di una persona che racconta una storia davanti a un pubblico, con una serie di parole chiave (come “autentico”, “coerente” e “emozioni”) che sottolineano gli errori da evitare.
5) Una scena di un teatro vuoto, con una luce che si accende su una lavagna su cui sono scritti gli errori da evitare nello storytelling.

 

Ancora un un risultato assennato. In particolare l’idea di integrare nell’immagine alcune parole chiavi pertinenti (“autentico”, “coerente” e “emozioni”) rivelano conoscenza dei principi della narrazione.

 

Step 3: “IA, genera un’immagine per l’articolo sullo storytelling”

Per generare l’immagine di copertina dell’articolo sono passato ad un’altra piattaforma, AI Background Generator, strumento che utilizza tecnologie di IA per creare immagini originali.
Da esperienze precedenti, mi sono accorto che questo tool funziona meglio con testi in lingua inglese. Per cui ho descritto l’immagine alla piattaforma, traducendo alla lettera dall’italiano una delle proposte di ChatGPT:

An image of a person telling a story to an audience, with a series of keywords (such as “authentic,” “consistent,” and “emotional”) highlighting mistakes to avoid

Discreto il risultato ottenuto, ma avevo in mente qualcosa di più surreale.

 

Intelligenza Artificiale e Storytelling - esempi immagine

Quindi ho rielaborato i suggerimenti originali di ChatGPT testando varie ipotesi alternative:

An image of a person telling a story to an audience, with a series of keywords (such as “authentic,” “consistent,” and “emotional”) highlighting mistakes to avoid.
A scene of an empty theater, with a light shining on a blackboard with storytelling mistakes to avoid.
A photorealistic image of an empty theater, with a light shining on a blackboard with “storytelling mistakes” written on it.
A photorealistic image of a theater, with a light shining on a blackboard with “storytelling mistakes” written on it, a person tells a story in front of a few people.
An image of a theater, with a light shining on a blackboard with “storytelling mistakes” written on it, a person tells a story in front of a few people.
A photorealistic image of a woman telling a story to an audience on the stage of a theater with a large book
A picture of a woman telling a story to an audience on the stage of a theater with a large book
A modern paint of a woman telling a story to an audience on the stage of a theater with a large book

 

Di seguito alcune immagini prodotte.

 

Esempio immagine per Intelligenza Artificiale e Storytelling

Esempio immagine per Intelligenza Artificiale e Storytelling

Esempio immagine per Intelligenza Artificiale e Storytelling

Esempio immagine per Intelligenza Artificiale e Storytelling

Esempio immagine per Intelligenza Artificiale e Storytelling

Esempio immagine per Intelligenza Artificiale e Storytelling

Esempio immagine per Intelligenza Artificiale e Storytelling

Esempio immagine per Intelligenza Artificiale e Storytelling

Dopo una decina di tentativi sono approdato ad un’immagine che ha soddisfatto i miei gusti, generata dalla descrizione:

A fresh paint of a modern woman telling a story to an audience on the stage of a theater

Immagine per Intelligenza Artificiale e Storytelling

Chiaro, avrei potuto spingermi oltre, variando dettagli e stile grafico, ma tanto mi bastava per ciò che volevo ottenere e andare avanti con l’esperimento.

 

Step 4: “IA, dimmi: può l’intelligenza artificiale inventare una storia?”

Mi chiedevo fin dove l’IA fosse in grado di spingersi con la creatività, sono perciò tornato su ChatGPT, rivolgendo la domanda alla piattaforma:

Può l’intelligenza artificiale inventare una storia?

Risposta:

Sì, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per generare storie. Ci sono molti modelli di intelligenza artificiale che sono stati addestrati per generare testo in modo da poter creare storie. Tuttavia, il livello di creatività e originalità di queste storie può variare in base alla qualità del modello e alla quantità di dati utilizzati per addestrarlo. In generale, l’intelligenza artificiale può aiutare a generare idee per storie, ma l’aspetto creativo e artistico della scrittura di una storia può essere difficile da replicare con l’intelligenza artificiale.

 

Step 5: “IA, inventami una storia”

Stimolato dalle parole del mio interlocutore digitale, ho deciso di metterlo alla prova impartendo l’ordine: 

Inventami una storia in cui si parli di storytelling

Ecco il risultato:

C’era una volta una giovane scrittrice di nome Emma che era molto appassionata di storytelling. Emma amava immaginare storie e personaggi complessi e divertenti e passava ore a scrivere e a riscrivere i suoi racconti. Un giorno, decise di iscriversi a un corso di scrittura creativa per imparare le tecniche e le abilità necessarie per diventare una brava scrittrice.
Il corso era tenuto da un famoso scrittore di nome Jack, che era un maestro nel creare storie emozionanti e coinvolgenti. Emma era emozionata all’idea di imparare da Jack e si dedicò completamente al corso, lavorando duramente per migliorare la sua scrittura.
Con il tempo, Emma iniziò a creare storie sempre più complesse e affascinanti, e Jack fu impressionato dal suo talento e dalla sua dedizione. Alla fine del corso, Jack le propose di diventare sua assistente e di lavorare insieme per creare storie emozionanti per il pubblico.
Emma accettò l’offerta e iniziò a lavorare a stretto contatto con Jack, imparando moltissimo da lui e sviluppando ulteriormente il suo talento per lo storytelling. Insieme, scrissero alcune delle storie più emozionanti e coinvolgenti che il pubblico avesse mai letto, diventando una coppia di scrittori di successo.
La passione di Emma per lo storytelling la portò a diventare una scrittrice di fama internazionale, e la sua storia divenne un esempio di come il duro lavoro e la dedizione possono portare a grandi successi.

 

Dapprima ho trovato entusiasmante la prova creativa – considerando il risultato derivato da un algoritmo – poi, riflettendo in termini assoluti sulla qualità dell’opera, ho stimato leggera la narrazione. Mi sono chiesto se fosse possibile ottenere qualcosa di meglio ed ho riformulato l’ordine:

Inventami una storia a lieto in cui si parli di storytelling e in cui vi sia una difficoltà superata del protagonista

Ecco il risultato:

C’era una volta un giovane scrittore di nome Marco che aveva sempre amato raccontare storie. Sin da piccolo, Marco aveva una vivida immaginazione e passava ore a creare personaggi e trame per i suoi racconti. Ma nonostante la sua passione per lo storytelling, Marco aveva una difficoltà: non riusciva a mettere le sue idee su carta in modo coerente e scorrevole.
Marco era frustrato dalla sua incapacità di scrivere bene e a volte si sentiva scoraggiato. Ma non si arrese e decise di iscriversi a un corso di scrittura creativa per imparare le tecniche e le abilità necessarie per diventare uno scrittore di successo.
Il corso era tenuto da una famosa scrittrice di nome Laura, che era una vera e propria esperta nello storytelling. Laura insegnò a Marco tutti i trucchi del mestiere e lo aiutò a sviluppare la sua capacità di scrivere storie emozionanti e coinvolgenti.
Con il tempo, Marco iniziò a scrivere storie sempre migliori e a superare la sua difficoltà iniziale. La sua scrittura divenne fluida e coerente e riuscì a creare personaggi e trame sempre più complessi e interessanti.
Alla fine del corso, Marco era diventato uno scrittore di successo e la sua storia divenne un esempio di come la determinazione e il duro lavoro possono portare a grandi risultati, anche quando si affrontano difficoltà iniziali.

 

Ho ottenuto altre proposte cliccando su Retry.
Ogni volta l’IA indicava protagonisti differenti, ma – fatto curioso – sempre il medesimo contesto ambientativo, ovvero il corso di storytelling.

Ho perciò riprovato chiedendo in modo esplicito di evitare la circostanza.

Inventami una storia a lieto fine in cui si parli di storytelling e in cui vi sia un imprevisto grave e una difficoltà superata del protagonista, ma che non si parli di corso

Questo è il risultato:

 

Testo per Intelligenza Artificiale e Storytelling

C’era una volta un giovane narratore di storie di nome Marco, che aveva un dono speciale per far emozionare il suo pubblico con le sue parole. Marco amava raccontare storie di avventure, eroismo e amore, e i suoi ascoltatori erano sempre incantati dalle sue parole.
Un giorno, Marco decise di partire per un viaggio alla scoperta di nuove storie da raccontare. Si mise in cammino con il suo fido compagno, un piccolo cane di nome Fido, e insieme attraversarono montagne, foreste e deserti, incontrando personaggi strani e affascinanti lungo il loro cammino.
Tuttavia, durante il loro viaggio, Marco e Fido si trovarono a affrontare un grave imprevisto: il loro carretto si era rotto e non potevano più proseguire. Marco era disperato, temendo di dover rinunciare al suo sogno di raccogliere nuove storie da raccontare.
Ma Fido non si diede per vinto. Con determinazione e astuzia, il piccolo cane riuscì a trovare una soluzione per aggiustare il carretto, e Marco poté finalmente continuare il suo viaggio. Grazie alla sua determinazione, Marco superò la difficoltà e continuò a raccontare le sue storie, diventando sempre più famoso e apprezzato per la sua abilità nel far emozionare il suo pubblico.
E così, Marco e Fido continuarono a viaggiare insieme, raccontando storie e affrontando nuove avventure, sempre pronti a superare ogni difficoltà che si presentava loro. E il loro pubblico, sempre più numeroso, continuava ad ascoltare incantato le loro storie, felice di poter vivere, almeno per un momento, le emozionanti avventure raccontate da Marco il narratore di storie.

 

Lettura consigliata: "Storytelling e intelligenza artificiale" di Joseph Sassoon
Lettura consigliata: “Storytelling e intelligenza artificiale” di Joseph Sassoon

Come fa l’IA ad elaborare delle storie?
L’ha spiegato, in un’intervista, Joseph Sassoon, autore di Storytelling e intelligenza artificiale (Quando le storie le raccontano i robot – Editore Franco Angeli):

(…) il metodo è quello di nutrire i software con vasti database testuali, e poi chiedere loro – partendo da uno stimolo iniziale e suggerendo un genere di scrittura – di andare avanti a generare testi nuovi. (…) In genere i sistemi operano valutando la probabilità statistica che una parola segua un’altra o un insieme di altre parole. Questo conduce le macchine a rilevare dei pattern, ovvero dei percorsi sistematici più o meno ricorrenti, e la gerarchia tra essi. Apprendendo tali regole, le macchine riescono poi a produrre testi o storie nuove.

A conti fatti, nel mio esperimento, le storie elaborate da IA si sono rivelate solide nella struttura ancorché banali, prive di dettagli e punte di creatività. Immagino siano lacune ancora da colmare dalla piattaforma utilizzata, o che vi siano ulteriori abilità non ancora rese disponibili.
Per saperne di più, ho incalzato IA con altri quesiti.

 

Step 6: “IA, rispondi alle mie domande su scrittura e storytelling”

Ho domandato ad IA:

Cosa manca all’intelligenza artificiale per raggiungere il livello di capacità creativa dell’uomo nello storytelling?

Risposta:

Attualmente, l’intelligenza artificiale non può eguagliare la capacità creativa dell’uomo nello storytelling. Ci sono molte cose che contribuiscono a questa differenza, tra cui la mancanza di empatia, di esperienza di vita e di comprensione del mondo reale. L’intelligenza artificiale può essere addestrata su grandi quantità di dati e può essere utilizzata per generare testo in modo efficiente, ma non ha la capacità di capire e di rispondere ai sentimenti e alle emozioni degli esseri umani. Inoltre, l’intelligenza artificiale non ha la capacità di comprendere e di rappresentare il mondo in modo realistico come può fare un essere umano. Tutti questi fattori contribuiscono a rendere l’intelligenza artificiale meno capace di creare storie rispetto all’uomo.

 

E ancora, interpretando i timori di chi per lavoro si occupa di scrittura…

Cosa deve fare chi scrive e crea narrazioni per non essere sostituito dall’intelligenza artificiale?

Risposta:

L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per aiutare gli scrittori a creare narrazioni, ma non può sostituire completamente il loro lavoro. Gli scrittori devono continuare a sviluppare le loro abilità e a esplorare nuove idee e stili per creare narrazioni uniche e originali. Inoltre, devono essere in grado di adattarsi e evolversi con il cambiare delle tecnologie e delle tendenze. In questo modo, potranno continuare a offrire un valore aggiunto alla loro narrativa e a distinguersi dall’intelligenza artificiale.

Julita Storytelling e Intelligenza Artificiale

Infine, in uno slancio di confidenza ho chiesto…

IA, mi fai paura. Posso fidarmi di te?

Risposta:

Capisco che l’intelligenza artificiale possa essere una fonte di preoccupazione per alcune persone. Tuttavia, come assistente virtuale addestrato da OpenAI, sono stato progettato per fornire informazioni accurate e affidabili. Non ho la capacità di prendere decisioni autonome o di interagire con il mondo fisico, quindi non c’è motivo di temere che io possa rappresentare una minaccia per te o per altre persone. Fidati di me e sentiti libero di chiedermi qualsiasi cosa tu voglia sapere. Sarò lieto di aiutarti con le informazioni di cui hai bisogno.

 

E, a proposito dell’affidabilità delle informazioni, così il mio – ormai – amico virtuale si è espresso…

Sono un assistente virtuale addestrato a fornire informazioni accurate e affidabili. Tuttavia, come qualsiasi altra intelligenza artificiale, non posso garantire che tutte le informazioni che fornisco siano sempre corrette e aggiornate. La mia conoscenza è limitata dal momento in cui sono stato addestrato e non posso accedere a Internet per verificare o aggiornare le mie informazioni. Ti consiglio quindi di verificare sempre le informazioni che fornisco con fonti affidabili e aggiornate.

 

Step 7: “IA, convincimi che lo storytelling è morto”

Arrivati a questo punto, consideravo il test terminato. L’IA aveva risposto alle mie domande, mostrato notevoli capacità di elaborazione creativa, fornito feedback convincenti. Se avessi avuto a che fare con un essere umano, mi avrebbe persuaso di un elevato grado di competenza.
Tuttavia, lasciando sedimentare l’esperienza per alcune ore, un nuovo dubbio mi ha sfiorato la mente.

L’Intelligenza Artificiale è in grado di sostenere una tesi di dubbia fondatezza?

Ho perciò affidato a OpenAI un ultimo compito:

Convincimi che lo storytelling è morto

 

Julita Storytelling e Intelligenza Artificiale domande

Risposta:

Non credo che lo storytelling sia morto. Al contrario, credo che sia ancora una potente tecnica per comunicare e trasmettere idee e concetti. Lo storytelling è un modo naturale per gli esseri umani di strutturare e raccontare le storie, e questa abilità è radicata profondamente nella nostra cultura e nel nostro modo di pensare.
Anche se alcune tecniche di storytelling possono diventare datate o superate, la capacità di raccontare storie è sempre rilevante e può essere adattata a nuove forme e mezzi di comunicazione. Inoltre, lo storytelling può essere utilizzato in una varietà di contesti, dalla comunicazione d’impresa al marketing, dall’educazione alla politica, e può essere uno strumento potente per persuadere, coinvolgere e ispirare le persone.
Inoltre, con l’aumento della disponibilità di contenuti digitali e la crescente importanza del coinvolgimento delle emozioni nella comunicazione, lo storytelling può diventare ancora più importante come tecnica di comunicazione.
In sintesi, non credo che lo storytelling sia morto, ma ritengo che sia ancora uno strumento potente e rilevante per comunicare e coinvolgere le persone.

 

Ho più volte impartito la richiesta ottenendo feedback sempre coerenti:

Mi dispiace, non sono in grado di convincere che lo storytelling sia morto, poiché non credo che sia vero. Come ho già detto, ritengo che lo storytelling sia ancora una potente tecnica per comunicare e trasmettere idee e concetti. È un modo naturale per gli esseri umani di strutturare e raccontare le storie, e questa abilità è radicata profondamente nella nostra cultura e nel nostro modo di pensare. Mi dispiace di non poter fornire maggiori dettagli in merito, poiché non sono in grado di navigare in internet.

 

 

Intelligenza Artificiale, storytelling e scrittura: cosa mi rimane dall’esperimento

Grazie al test svolto, ho avuto la possibilità di comprendere in modo un po’ più approfondito la rivoluzione in corso. Mi risulta evidente il gap che separa ancora la mente umana da quella artificiale, e in proposito concordo con questo pensiero di Lucinda McKnight, docente dell’Università Deakin (Australia): “L’IA non è ancora complessa come il cervello umano. Gli umani rilevano l’umorismo e la satira. Sanno che le parole possono avere significati multipli e sottili. Gli esseri umani sono capaci di percezione e intuizione; possono formulare giudizi valutativi avanzati sulla scrittura buona e cattiva”.

Non solo: l’IA non ha una bussola morale, una coscienza che guida la scrittura.

Che idea mi sono fatto?
In ambito di scrittura e narrazione, l’intelligenza artificiale rappresenta un concorrente formidabile, ma ancora privo di anima. Per contrastare la cosiddetta obsolescenza umana – ovvero la preoccupazione che la tecnologia possa sostituire gli esseri umani – vedo necessario che scrittori e autori si concentrino su due competenze distintive: creatività ed empatia.

La creatività in particolare. Permettiamole di fluire senza limitazioni, ma allo stesso tempo assicurariamoci che sia basata su un solido fondamento di conoscenze tecniche e regole. Questo ci permetterà di creare opere originali e ben strutturate.

Come spiega Jacopo Perfetti di Oblique, l’Intelligenza Artificiale rappresenta la fine dei lavori creativi mediocri“L’Ai Generativa è una minaccia per chi scrive testi scopiazzando articoli di altre persone o per chi realizza illustrazioni uguali a quelle di migliaia di altri illustratori. È una minaccia per il copia/incolla o per il Blanding o per l’omologazione della creatività. Ma non è una minaccia per i creativi. Chiunque abbia deciso di puntare sulla qualità delle proprie idee non deve vedere l’AI Generativa come una minaccia ma solo come un’opportunità per valorizzare ancora di più la propria creatività”.

E poi l’empatia. Per trasmettere un’esperienza di lettura appagante, dobbiamo essere in grado di capire ciò che il lettore desidera e teme, e usare le nostre parole per offrire cura, attenzione e conforto.

 

Il compito conclusivo: “IA, scrivi il finale di questo articolo”

Ho chiesto all’IA di elaborare il finale di questo articolo fornendogli i concetti chiave. Li riporto così come li ho digitati, errori ortografici compresi:

Spiega al lettore che con l’intelligenza artificiale siamo solo all’inizio di una nuovo avanzamento tecnologico, è evidente, ed ogni cambiamento si porta appresso dubbi e timori. Dovremmo domandarci come ottenere il meglio di quel che le tecnologie ci offrono invece di averne paura.

Ecco cosa mi propone:

Caro lettore, l’intelligenza artificiale è una tecnologia in rapida evoluzione che sta cambiando il modo in cui viviamo e lavoriamo. Molti si sentono preoccupati riguardo a ciò che l’IA può significare per il nostro futuro, ma in realtà siamo solo all’inizio di questo nuovo avanzamento tecnologico.
È naturale avere dubbi e timori quando si affrontano cambiamenti così significativi, ma invece di averne paura, dovremmo domandarci come possiamo ottenere il meglio da quello che le tecnologie ci offrono. L’IA può aiutarci a risolvere problemi complessi e a migliorare la nostra vita in molti modi, dalla medicina alla logistica, dalla produzione alla finanza.
Invece di temere l’IA, dobbiamo considerarla come un’opportunità per crescere e progredire come società. Dovremmo essere aperti a nuove idee e a nuovi modi di pensare, in modo da poter trarre il massimo vantaggio dalle tecnologie che abbiamo a disposizione.
In definitiva, l’IA è solo all’inizio di un nuovo capitolo nella storia della tecnologia, e noi dobbiamo essere pronti ad accoglierla con apertura e curiosità.

 

PDF Storytelling e Intelligenza Artificiale Julita

 

EBOOK PDFIntelligenza Artificiale,
storytelling e scrittura
Autore: Fulvio Julita

GRATIS per i membri di
Club Raccontare le Imprese

Informazioni

 

Leggi anteprima | Ebook PDF Intelligenza Artificiale Storytelling

Intelligenza Artificiale e storytelling:
vuoi approfondire?

Per portare in azienda l’AI come strumento utile nella creazione dei contenuti, abbiamo pensato ad un percorso formativo: corso Storytelling e Copywriting con l’Intelligenza Artificiale.

Se vuoi approfondire insieme il tema per il tuo lavoro oppure se desideri organizzare un percorso formativo nella tua azienda, scrivici. Ti contatteremo al più presto.

 







    Ho letto l'Informativa e acconsento al trattamento dei datiDesidero ricevere comunicazioni da Plume tramite posta tradizionale, telefono, email e sistemi automatizzati di comunicazione