Fare storytelling: da dove cominciare a raccontarsi online
Se lo storytelling fosse una figura geometrica, sarebbe un cerchio, la forma che, più di altre, racchiude il senso di un percorso il cui inizio coincide con la fine. Le storie sono cerchi che, da un punto indefinito, evolvono, arrivano, ripartono.
C’è un punto d’inizio anche nel raccontarsi online, del farlo in modo consapevole per scopi di marketing tramite uno storytelling, così come fanno tanti professionisti e piccole imprese che, nel narrarsi attraverso la Rete, hanno trovato il modo per arrivare al proprio pubblico di potenziali clienti.
Da dove cominciare a raccontarsi online? Così mi ha chiesto Alessandra Perotti, amica, editor e writer coach. Come fare storytelling, da dove iniziare se non hai una strategia, se il web non lo conosci così bene, se mille paure un po’ ti frenano?
Dalla chiacchierata con Alessandra – una live per il suo gruppo Facebook – sono emerse indicazioni utili a chi muove i primi passi nel raccontarsi online e nel fare storytelling. In questo filmato te ne propongo una sintesi. E qui di seguito il breve approfondimento di un concetto espresso.
Fare storytelling, tre segreti
Chiunque desideri affrontare la narrazione online della propria attività, non dovrebbe mai scordare tre principi chiave:
1) Piena consapevolezza degli obiettivi
La narrazione rischia il naufragio se si è privi della visione chiara del punto d’arrivo: l’idea distintiva del brand o dell’impresa da fissare nella mente delle persone. Un buon progetto di narrazione parte da lì e attorno all’obiettivo raccorda ogni azione.
2) Volontà di offrire valore
Se desideri attenzione, offri valore. È una regola che dovrebbe guidarci nella scelta dei contenuti e nel dare loro forma. Dovrai saper riconoscere i bisogni e i desideri di coloro ai quali vorresti arrivare,
chiederti come potresti – tu, i tuoi prodotti e i tuoi servizi – cambiare in meglio le loro esistenze. E da quelle risposte partire.
3) Accettare i nostri limiti
Chi cerca la perfezione non sarà mai pronto. Nel raccontarci emergeranno i nostri limiti. Quelli tecnici, relativi alla dimestichezza coi mezzi tecnologici, la capacità di dare forma ai contenuti, la conoscenza delle dinamiche di comunicazione. E poi quelli relativi al nostro progetto d’impresa (piccola o grande che sia) nel confronto con concorrenti talvolta più strutturati e maturi.
Accettare l’idea dell’impresa che siamo, è un passaggio chiave per essere operativi fin da subito. Via via miglioreranno le nostre competenze e saremmo più vicini all’immagine, pur sempre autentica, di ciò a cui aspiriamo essere.
Tre principi, tre suggerimenti utili a chi comincia con lo storytelling, ma anche a chi già usa il web per narrare la propria impresa e così stabilire relazioni con potenziali clienti, far conoscere i propri prodotti e servizi.
Per chi necessiti di metodi utili allo scopo, li troverà tra le pagine di un libro di cui sono l’autore: Raccontarsi online. Dal freelance alle piccole e medie imprese: storytelling per il marketing digitale (Editore Hoepli).
Effetti collaterali del fare storytelling
Su Youtube: Fare Storytelling, effetti collaterali
Raccontarsi online ha però un effetto collaterale inaspettato. Anzi, più d’uno. Non solo stimola il miglioramento delle competenze comunicative, ma spinge anche verso un’incessante ricerca e aggiornamento, colmando eventuali lacune del proprio sapere.
Fare storytelling si rivela un esercizio che trascende l’ambito del promuoversi, diventando autentico viaggio di scoperta, apprendimento e ispirazione.
Un libro per raccontarsi online
Il libro spiega come imbastire e poi gestire lo storytelling delle imprese più piccole. Raccoglie metodi, strategie e tecniche acquisite negli anni, raccontando le imprese ed insegnando il marketing digitale.
Libro: Raccontarsi online
Autore: Fulvio Julita
Editore: Hoepli
Copertina flessibile : 240 pagine
ISBN-10 : 8820399164
ISBN-13 : 978-8820399160
Posso esserti utile per fare storytelling?
Se ti serve una mano per l’organizzazione di un piano editoriale o la comunicazione della tua attività, chiedi una consulenza a me e ai miei colleghi, affidaci la tua strategia oppure prendici come tutor. Possiamo aiutarti a raccontare la tua impresa online e muovere i giusti passi nel mondo dello storytelling.