Fulvio Julita storytelling social media marketing PLUME
Fulvio Julita

Mi occupo di storytelling d’impresa applicato a strategie di marketing digitale. Aiuto le imprese a comunicare meglio, valorizzare la loro identità e vendere. Ho scritto "Raccontarsi online - Dal freelance alle piccole e medie imprese: storytelling per il marketing digitale" (Hoepli editore).

Posizionamento, relazioni e autenticità: prima vendi te stesso poi il tuo prodotto

In questo filmato ho condensato alcuni passaggi di una bella chiacchierata avuta con Alessandra Perotti, editor, writer coach. Il suo è un caso davvero interessante: un percorso professionale che l’ha portata a fare della scrittura, sua grande passione, un lavoro. Ma non solo.

Alessandra Perotti è un esempio di buona comunicazione online da cui molti professionisti potrebbero trarre ispirazione.

Tratto da Plume Talkciclo di webinar sui temi del marketing e della narrazione d’impresa. Un’iniziativa del Club Raccontare le Imprese.

Nel nostro incontro abbiamo affrontato diverse questioni legate al marketing di imprese e professionisti. E non solo. È nato un interessante confronto tra gli obiettivi del professionista che comunica il proprio prodotto e gli scrittori (il target di riferimento di Alessandra) che aspirano a portare il loro libro sotto agli occhi di un lettore: per entrambi è necessaria la consapevolezza di essere attori di un meccanismo in cui il cliente confronta e sceglie in base alle sensazioni che riceve.
Sapersi raccontare e trovare il proprio posizionamento online, è la chiave per raggiungere i traguardi a cui ambiscono.
Tre concetti chiave sono emersi:

Posizionamento

Quando ti racconti online, non è vendere servizi o prodotti l’obiettivo diretto, ma costruire relazioni con il pubblico di riferimento, e di conseguenza determinare la consapevolezza di ciò che ti distingue dai concorrenti. È un effetto che nel marketing viene definito posizionamento, l’idea che si fissa nella mente del cliente a proposito di un brand, di un prodotto o di un professionista nel confronto con i concorrenti presenti sul mercato. Ed è un fattore importante perché dal posizionamento derivano scelte d’acquisto consapevoli da parte del cliente. Se un cliente non vede la differenza tra te e un tuo concorrente – così mi capita spesso di dire – sceglierà in base all’unico elemento che sa valutare: il prezzo. E sceglierà il più basso.
Prima vendi te stesso poi il tuo prodotto: questo è il messaggio per il posizionamento online.

Relazioni

La diffusione di contenuti è la chiave attraverso cui guadagnare visibilità, stabilire relazioni e rapporti di fiducia, infine arrivare al posizionamento, anche per il personal branding. Sì, ma quali contenuti? La strada più semplice per sapere quali argomenti portare nella narrazione digitale del tuo lavoro – così spiega Alessandra – è chiedere al tuo pubblico, ascoltare le aspettative in modo da soddisfarne bisogni o desideri. I canali digitali offrono l’opportunità di dialogare e, come si dice, chiedere non costa nulla.

Autenticità

Raccontarsi online non significa trasmettere un’idea differente da ciò che realmente siamo, come professionisti o come impresa. L’autenticità è la chiave per arrivare a costruire relazioni solidi e durature con i clienti. Non c’è nulla da inventare, dobbiamo solo preoccuparci di mettere in scena il meglio di ciò che realmente siamo, affinché il posizionamento sul mercato costituisca un valore solido e duraturo.

Biografia | Alessandra Perotti è una editor, ghostwriter e writer coach. Ha fondato il Writing Way Lab, studio editoriale in cui si dedica all’attività di editor seguendo numerosi autori, e Accademia di scrittura, una piattaforma di formazione dedicata a chi scrive. È autrice di numerosi testi per bambini, ha scritto il romanzo L’Airone e l’aquila, il manuale Il metodo Writing Way – Scrivere e pubblicare un libro e il testo di crescita personale Vision. Narra te stesso, scrivi il tuo futuro. Tiene corsi di editing, scrittura creativa e scrittura autobiografica terapeutica.
Hai trovato utile questo articolo? Puoi continuare a leggere i contenuti di questo blog gratuitamente, oppure contribuire a mantenerlo vivo e originale con l’acquisto di un libro.