Content marketing e Storytelling: qual è la differenza?
La domanda di un cliente, alcuni giorni fa, mi ha rivelato quanto io dia per scontata la differenza tra due discipline del marketing con tanti punti in comune ma diversi nella sostanza. Per cui chiarisco subito: content marketing e storytelling marketing non sono proprio la stessa cosa.

© Foto di Lorenzo Lucca ed Elisa Piemontesi
Cos’è il content marketing? È una strategia del marketing che si basa sulla diffusione di contenuti secondo un progetto editoriale. Lo scopo è attrarre un pubblico pertinente con gli obiettivi di marketing, coinvolgerlo e convertire l’interesse in un’azione redditizia.
Cos’è lo storytelling? Il termine letteralmente significa narrazione di storie. È una strategia simile nella forma e negli obiettivi al content marketing ma pone l’accento sulla tipologia di contenuti, che siano a carattere narrativo. La chiave è in quella sfumatura.
Potrei semplificare dicendoti che lo storytelling marketing, nel mondo della comunicazione d’impresa, è una declinazione del content marketing in cui i contenuti sono storie. Spesso è proprio così: una storia è una forma di contenuto. Ma banalizzerei la questione.
Mi spiego meglio. Innanzitutto, cosa intendo per storia?
Per storia si intende una successione di episodi e di situazioni – reali o fantastiche – che da una condizione iniziale si evolvono verso una condizione differente. Lo schema tradizionale della narrazione fu teorizzato negli anni ’50 da Joseph Campbell, studioso di mitologia comparata. Lo definì Il viaggio dell’eroe e consiste in una successione di eventi che vedono un protagonista (l’eroe), spinto dal desiderio o ancor più dal bisogno, abbandonare la sua condizione iniziale, affrontare varie prove, fino a completare una trasformazione.
Leggi anche i nostri Esempi di storytelling
Perché dedicare del tempo alla creazione di contenuti?
Lo dico alle imprese o ai professionisti: perché pensare che una parte del proprio tempo o del tempo dei propri collaboratori sia da destinare alla creazione di contenuti per il sito o per i social?
La risposta è semplice. Quell’impegno è un investimento in una proprietà che può fruttare nel tempo, una risorsa che sommandosi ad altre può generare valore attraverso varie forme.
Vi spiego in due parole come la penso, nel video.
Lo storytelling marketing è perciò un’interpretazione narrativa della comunicazione d’impresa. Significa che ogni espressione, ogni singola storia, ogni informazione condivisa attraverso un canale di comunicazione digitale o analogico, diventano occasione di diffusione di porzioni di un unico racconto organico.
Il racconto si compone nella testa del destinatario della comunicazione: è la grande storia dell’impresa in cui il lettore si possa specchiare e riconoscere.
Come nelle soap opera, in pratica, dove ogni episodio vive di una propria vita e nell’insieme compongono la parabola di una narrazione più ampia.
Perché ciò succeda, è fondamentale che l’obiettivo – il ricordo dell’impresa impresso nella mente del pubblico – sia ben presente nelle intenzioni degli autori dei contenuti (testi, foto o filmati che siano). È il presupposto necessario affinché lo storytelling diventi strumento per trasmettere – con la narrazione – il valore dell’impresa, così da attrarre e coinvolgere il pubblico a cui si vuole arrivare. E generare le condizioni di fiducia per vendere.
In tal senso ti invito a dare un’occhiata a questo filmato in cui spiego la differenza tra un contenuto che potrei definire tecnico (una ricetta) e lo stesso declinato in chiave narrativa.
In altre parole, se è vero che chi fa storytelling fa anche content marketing, non è invece legittimo pensare che sia sempre vero anche il contrario.
Per chi vuole approfondire…
Videocorso Storytelling | Metodi per professionisti e piccole imprese.
In oltre sessanta lezioni, spiego tutto quel che c’è da sapere sull’organizzazione di una strategia di storytelling digitale:
– fissare gli obiettivi;
– organizzare il piano editoriale;
– scegliere i temi e i canali di comunicazione;
– creare contenuti con la scrittura e la fotografia.
Tutto a portata di mano, on demand 24 ore su 24.