Fulvio Julita storytelling social media marketing PLUME
Fulvio Julita

Mi occupo di storytelling d’impresa applicato a strategie di marketing digitale. Aiuto le imprese a comunicare meglio, valorizzare la loro identità e vendere. Ho scritto "Raccontarsi online - Dal freelance alle piccole e medie imprese: storytelling per il marketing digitale" (Hoepli editore).

Se tu mi chiedessi cosa sia la narrazione d’impresa, ti mostrerei questa foto

Narrazione impresa storytelling aziendale

 

Quando Lorenzo Lucca mi mostrò questa immagine, ricordo di aver sorriso. Qui siamo noi, io con lo smartphone e lui con la reflex; e ci sono Manuel e Viola con una telecamera così equipaggiata che neanche a Hollywood. E poi c’è Elisa Piemontesi, che non si vede perché è l’autrice dello scatto e usava una fotocamera reflex.
Ho sorriso perché strideva questo schieramento di bocche di fuoco tecnologiche, così diverse tra loro, riunite attorno ad uno unico piccolo oggetto: AK/25, rubinetto disegnato dall’architetto coreano Paik Sun Kim per il progetto Aboutwater di Boffi e Fantini.

Poi questa foto mi ha fatto riflettere.

Erano i giorni della Design Week milanese e, con mezzi diversi, io e i ragazzi stavamo documentando la stessa storia. Per poi raccontarla su internet, ognuno da una punto di vista diverso.

Questa foto dice molto di cosa sia quella disciplina del marketing tanto articolata che noi di Plume chiamiamo raccontare le imprese. È il radunare frammenti sparsi di quotidianità aziendale sotto un unico piano editoriale, diffonderli usando più canali di comunicazione, variando le tecniche e i mezzi, e alternando le prospettive.

In quel momento, quello immortalato dall’immagine, io usavo lo smartphone – consapevole dei limiti tecnici di uno scatto eseguito con quel dispositivo – per poter pubblicare immediatamente quel che stava succedendo. Con lo stesso strumento ho diffuso dei brevi filmati e una diretta Facebook.

Le foto delle reflex di Elisa e Lorenzo invece, una volta post-prodotte, alimenteranno il piano editoriale dei canali social del nostro committente per mesi e saranno una testimonianza più ufficiale dell’evento nel sito.

Infine il filmato è destinato a presidiare i canali video, al mail marketing e verrà proiettato agli eventi.

E tutte queste azioni partono da un unico attimo immortalato per sempre. E raccontato all’infinito.

Ecco, se mi chiedessi di spiegarti cosa sia il raccontare le imprese, ti direi di guardare quello scatto: ci puoi vedere competenze digitali e cultura visiva. E poi ci sono le parole, quelle con cui te l’ho descritto. Che non è altro se non quell’ingrediente antico che i latini chiamavano rethorica.