Fulvio Julita storytelling social media marketing PLUME
Fulvio Julita

Mi occupo di storytelling d’impresa applicato a strategie di marketing digitale. Aiuto le imprese a comunicare meglio, valorizzare la loro identità e vendere. Ho scritto "Raccontarsi online - Dal freelance alle piccole e medie imprese: storytelling per il marketing digitale" (Hoepli editore).

Che cos’è lo storytelling?

Quando amministri un progetto editoriale, di tanto in tanto è importante riallinearti con coloro a cui stai comunicando. È una regola non scritta quella del ritornare all’ABC e fornire un ripasso delle basi della materia che tratti. Chiunque gestisca un podcast, un blog o un canale social dovrebbe farlo periodicamente, per colmare vuoti di conoscenza e rendere più appagante l’esperienza del pubblico.
Questo è lo scopo dell’articolo che stai leggendo.
Ruota attorno alla domanda fondamentale del nostro blog: cos’è lo storytelling?

Il pretesto per dare una definizione di storytelling mi è stato offerto da Elisa Piemontesi. Nel filmato che ti propongo faccio riferimento ad una specifica applicazione, la narrazione digitale delle piccole imprese e dei liberi professionisti, filo conduttore delle strategie di cui ogni giorno mi occupo con i mie colleghi.

Riepilogo qui sotto i punti salienti dei concetti espressi nel filmato.

Cos’è lo storytelling?

Lo storytelling è il raccontare le storie. Per meglio dire, è l’utilizzo strategico delle storie allo scopo di diffondere principi e valori.

Storytelling e marketing: qual è la relazione tra le due cose?

In ambito imprenditoriale, chi ha la capacità di raccontarsi, può fare affidamento su una risorsa fondamentale per trasmettere la personalità della propria attività. Ecco perché da sempre – prima ancora dell’era digitale – il marketing usa la narrazione per arrivare al proprio pubblico.
Un esempio di storytelling?
Pensiamo al nostro Carosello. Chi ancora conserva il ricordo di quel contenitore pubblicitario per la TV, avrà presente il format originale: 30 secondi di promozione del prodotto (la réclame) preceduti da un minuto e 45 secondi di rappresentazione narrativa, uno sketch comico o comunque brillante per contestualizzare la componente commerciale del messaggio.

Perché le piccole imprese dovrebbero imparare a raccontarsi?

La vita delle realtà più piccole offre materiale narrativo autentico, straordinario e a costo zero. La narrazione digitale delle piccole imprese e dei liberi professionisti può giovarsi di un quotidianità ricca di spunti: c’è un mondo di storie che – se inquadrate in una strategia con metodo – può dare un solido contributo alla visibilità e alla reputazione dell’attività. E favorire la vendita.

Digital storytelling: cos’è?

Il digital storytelling è la diffusione in Rete della narrazione d’impresa. L’aggettivo digital sottintende un fenomeno rivoluzionario: nell’era del web e dei social media, le realtà più piccole dispongono di canali accessibili ai loro budget. È una svolta epocale: raccontare una piccola attività imprenditoriale è diventato più facile.

cose-lo-storytelling

Due metodi per gli storyteller

Nel video ho anche fatto cenno a due metodi: Cinque Vasi per la scrittura, SIEPE per la creazione e l’organizzazione dei contenuti narrativi. Due tecniche differenti che sono solito portare nelle aule di formazione aziendale con lo scopo di imprimere il giusto atteggiamento mentale con cui affrontare la narrazione dell’impresa sul web.

Una curiosità: nella registrazione ho fatto riferimento a qualcuno di nome Luigina. È una gallina, simbolo del buon marketing d’impresa: come ogni imprenditore, ha un proprio prodotto. È l’uovo.
Dopo averlo deposto fa qualcosa di molto significativo: si mette a cantare affinché tutti sappiano che ha fatto l’uovo. C’è un grande insegnamento in quel gesto.

Nella vita dell’impresa non basta il saper fare a garantirsi i risultati; è altrettanto importante il far sapere, il valorizzare la propria capacità del fare.

 

Ora che ti sono più chiare le basi, forse ti chiederai: come si fa lo storytelling?
Hai tanti modi per imparare: libri, corsi online, consulenze. Ma la strada più semplice per iniziare è iscriverti – gratis – al Club Raccontare le Imprese, un’iniziativa che piacerà a chi desidera apprendere i metodi o formarsi un mind-set adeguato al portare in scena la propria narrazione professionale.

© Foto di Lorenzo Lucca