SIEPE: un metodo e tre funzioni per lo storytelling aziendale

Cinque filoni narrativi e decine di variabili combinabili tra loro: sono gli ingredienti di un metodo nato per apprendere ed esercitarsi nel raccontare le imprese.

 

Abbiamo sviluppato SIEPE cercando un modo che ci facesse risparmiare tempo prezioso e stimolasse la creatività nella gestione dei piani editoriali. L’abbiamo usato nei nostri progetti e poi portato nelle aule di formazione aziendale dove ai responsabili della comunicazione serviva un metodo per gestire canali social e blog.
SIEPE semplifica la gestione del piano editoriale, ispira nuovi contenuti, allena la mente a dare forma a storie da raccontare.
 Per mostrarti il funzionamento, abbiamo preparato tre tutorial che spiegano altrettante funzioni:

 

1) ORGANIZER        2) GENERATOR         3) MIND TRAINER

 

Assieme ai tutorial scoprirai PLUME SHAKE, una web app con cui allenare l’attitudine alla narrazione.

Tutorial #1

Organizzare il piano editoriale con il metodo SIEPE

La funzione ORGANIZER è un valido supporto alla gestione del calendario editoriale di un canale social o di un blog. In questo tutorial vedremo l’applicazione e gli obiettivi dell’utilizzo.

Inizia>

 

Tutorial #2

Generare storie d’impresa con il metodo SIEPE

La funzione GENERATOR suggerisce variabili narrative con cui dare forma al racconto di episodi, curiosità e informazioni legate alla vita dell’impresa.

Inizia>

 

Tutorial #3

Allenarsi alla narrazione con il metodo SIEPE

La funzione MIND TRAINER potenzia la capacità di osservare e raccontare. Il tutorial spiega con esempi pratici l’utilizzo del schema SIEPE, il sistema combinatorio con decine di opzioni narrative.

Inizia>

 

Provalo adesso

PLUME SHAKE, il combinatore casuale di opzioni narrative

Premi un tasto, trova una combinazione narrativa e scrivi una storia: così funziona PLUME SHAKE, l’applicazione online nata dal metodo SIEPE.

Shake>

 

Plume Shake e lo schema per la generazione di storie d’impresa sono componenti del METODO SIEPE creato da Fulvio Julita, co-founder di PLUME | raccontare le imprese. Tutti i diritti sono riservati. Lo schema per la generazione di storie d’impresa viene diffuso con licenza Creative Commons “Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale”