Elisa Piemontesi fotografa PLUME
Elisa Piemontesi

Racconto storie uniche ed emozionanti attraverso lo storytelling fotografico ed il social media marketing, prendendo spunto da mondi diversi. Ciò che lega lo storytelling e la fotografia alla mia formazione in un'accademia per lo spettacolo sono, in effetti, la comunicazione e l'emozione. Quando si danza, si recita o si conduce si racconta una storia, si comunica un messaggio e si trasmettono emozioni. Ed è quello che faccio oggi sul web.

Esempi di visual storytelling: raccontare storie con le fotografie

Per parlare di Visual Storytelling con esempi pratici, vorrei mostrarvi cosa si può fare usando due semplici soluzioni gratuite che usiamo da tempo e consideriamo particolarmente adatte per mostrare uno storytelling fotografico reale.

Si chiamano Adobe Express (ex Adobe Spark) e Steller app. Come moltissimi altri strumenti che affollano oggi la nostra esperienza sul web, si prestano al racconto di episodi in cui vi sia del buon materiale visivo. Aiutano a creare e condividere storie di grande effetto usando testo e immagini.

Se il vostro sito non permette una composizione grafica particolare o se vi interessa creare una presentazione immediata, soluzioni come queste possono essere lo strumento giusto da affiancare alla comunicazione: semplici, gratuiti, di grande impatto visivo. E facilmente condivisibili.

Per comprenderne le potenzialità e le differenze, io e Lorenzo Lucca abbiamo creato alcuni esempi di visual storytelling usando le immagini di alcuni nostri viaggi ed anche alcune applicazioni aziendali. In tutti questi casi, il risultato è molto rappresentativo delle potenzialità dei due software che si rivelano facili da usare, senza la necessità di specifiche conoscenze tecniche.

Visual storytelling esempio ADOBE EXPRESS

Consigliamo di utilizzare Adobe Express da computer (gli utenti iOs possono scaricarlo anche su Smartphone, gli utenti di sistemi Android per il momento no, ma controllate!).

Adobe Express permette di creare velocemente e in autonomia anche una piccola presentazione aziendale, con un ottimo effetto durante la navigazione e spingendosi magari un poco oltre nella creatività rispetto al vostro sito web.

Visual storytelling esempio STELLER

Steller invece è un’app che nasce solo per cellulare, l’utilizzo da PC è estremamente limitato. In qualche caso, lo strumento delle Stories (quelle di Instagram ad esempio) sta sovrapponendosi ai risultati di Steller come stile di navigazione ed effetto visivo.

Nelle nuove versioni, Steller si sta trasformando sempre di più in una app dedicata al “travel-inspired storytelling”, ovvero lo storytelling di viaggi e destinazioni. 

Esempi di visual storytelling, storie di viaggio: New York

La storia di un viaggio immaginato: New York 2021.

È un viaggio che non si è svolto, naturalmente. Non nel momento indicato nella storia almeno, un periodo quello del 2020 e 2021 dove i viaggi erano bloccati dalle restrizioni sanitarie. Restrizioni che ci hanno tenuto a casa proprio quando io e Lorenzo stavano trattando per andare a scattare alcune immagini a NY.

Attingendo dall’archivio delle fotografie di viaggi precedenti, decidiamo allora di raccontare comunque la città, come l’abbiamo fotografata e vissuta in passato, seppure si tratti di fotografie raccolte in momenti ed anni differenti. Pubblicarle solamente sui nostri canali social non avrebbe avuto lo stesso effetto: volevamo creare una narrazione, da scorrere con calma mentre siamo tutti bloccati a casa. Lo abbiamo fatto proprio con la soluzione di Adobe.

Incuranti dei divieti, partiamo per un viaggio solo grazie alle fotografie ed alle parole di questo visual storytelling. Pronti ad usare un po’ di immaginazione? L’avventura comincia da qui: https://bit.ly/nyplume

 

Esempio Visual Storytelling Zenone

Un visual storytelling aziendale: gli alberi di Natale di Zenone

Uno storytelling per uso aziendale, seppur con un argomento magico come gli alberi di Natale. Sono le creazioni di Zenone, specialista del Natale di cui seguiamo da anni lo storytelling tra strumenti e fotografie delle città e delle aziende che scelgono le sue installazioni. Gli alberi di Natale di Zenone hanno una particolarità: sono piante vive, abeti che ha coltivato lui stesso e che vengono portati nelle piazze con il loro vaso. Una storia interessante, che va spiegata al pubblico e che ha bisogno di un racconto visuale altrettanto particolare, fatto di grandi immagini e di luci.

Esempio di visual storytelling aziendale

La presentazione creata con Adobe Express accompagna ogni abete nella sua destinazione: tramite un QR code è infatti possibile consultare la storia di un Abiens Nordmanniana, il loro albero di Natale, storia che inizia da un piccolo semino.

Da quel seme, dopo anni nei loro campi, l’abete diventerà una magia di luce e colore per rallegrare il Natale. Senza essere tagliato!
Potete scoprire la storia creata con Adobe Express qui: http://bit.ly/zenonenatale

Questa soluzione permette di mandare le persone su un contenuto visuale e fotografico di effetto, creato facilmente e gratuitamente.

Qui potete invece vedere la soluzione di racconto integrata nel sito web azendale: https://zenone.eu/alberivivi/
Si tratta dello lo stesso storytelling visuale, ma in questo caso inserito nella struttura del sito, così da rendere possibile la successiva navigazione di approfondimento ed eventuali richieste di contatto.

Visual storytelling esempi

In GIAPPONE, un visual storytelling personale con le foto di Lorenzo

Con Adobe Spark (utilizzabile gratuitamente via web, tablet o smartphone per utenti IOS), Lorenzo ha composto velocemente una storia con fotografie realizzate con smartphone e reflex. L’ha raccontata in un’unica grande pagina scorrevole. A fronte della semplicità di realizzazione e della facilità di utilizzo, che non richiede programmazione e non richiede un proprio sito web in grado di sostenere la grafica, l’impatto è notevole.

Potete vedere la storia qui: http://bit.ly/japponatale

Con Steller (applicazione gratuita disponibile solo per smartphone) ha composto poi una seconda storia, con lo stesso soggetto, utilizzando però solo fotografie scattate, lavorate e impaginate al momento con il cellulare.
È un racconto che potete creare ovunque, un esempio di visual storytelling che si può sviluppare direttamente in viaggio. Oggi una soluzione di questo tipo si trasforma direttamente in Reels e sequenze di Instagram Stories, che però non possono essere condivise o archiviate nello stesso modo.

Guardate voi stessi, la trovate qui: http://bit.ly/jappotelefono

 

Esempi visual storytelling

In NORVEGIA, visual storytelling di viaggio con Elisa

Le mie foto per questo esempio di visual storytelling ci portano nel nord d’Europa, a scattare fotografie nella terra dell’Aurora Boreale.
Ho impaginato lo storytelling fotografico con il mio racconto di viaggio usando Adobe Express (si chiamava Spark al tempo).

Lo trovate qui: http://bit.ly/ElisaNorvegia

In questo esempio le fotografie diventano parte di un unico racconto. Il risultato è un link facilmente condivisibile, indipendente dal nostro sito Plume, che raccoglie la narrazione seguendo la cronologia temporale del mio viaggio, le emozioni e le esperienze vissute.

Le fotografie dalla Norvegia condivise in questo modo offrono una esperienza di navigazione differente dalla pubblicazione social media abituale. Visualizzazione dopo visualizzazione, le immagini sono state pubblicate in questo articolo sul sito di Radio Deejay:
http://www.deejay.it/news/norvegia-nel-regno-dellaurora-boreale-lo-spettacolo-oltre-il-circolo-polare-artico/476314/

Volete vedere più immagini?

C’è breve tour realizzato con fotografie panoramiche scattate da Lorenzo, ma condivise sempre con lo stesso strumento di Adobe: http://bit.ly/norgepan

 

Volare lontano, immaginare mete ancora non visitate, immergersi in una realtà nuova attraverso le esperienze di altri. Le fotografie ci permettono tutto questo, ma la chiave di un bel racconto è anche la possibilità di condivisione, per raggiungere il nostro pubblico.

Scopriamo un ultimo visual storytelling, sempre raccontato tramite le fotografie e con strumenti gratuiti.

Esempi di storytelling, viaggio

Pronti a partire? Per voi un racconto di viaggio a Zanzibar, un’isola che rapisce per i colori del mare e la cultura, che tocca il cuore per l’umanità della sua gente.

“Ho iniziato a narrare i miei viaggi per imprimere nella memoria momenti, volti, profumi ed emozioni vissute. È anche un modo per unire due delle mie passioni: lo scrivere e la fotografia.” Elisa

Conclusioni, sul racconto fotografico e non solo

Dal confronto tra gli esempi di visual storytelling si evince una grande verità: le buone fotografie valorizzano una buona storia, a prescindere dallo strumento utilizzato per scattarle e presentarle. I social media continuano ad evolversi, i siti web aggiornandosi ci permettono nuove possibilità grafiche, gli strumenti cambiano senza che possiamo prevederne l’evoluzione.

C’è un punto fermo però: avere molte immagini è sempre un vantaggio per la vostra strategia. Aziendale o personale.

Le fotografie vi permettono di creare un visual storytelling più ampio, una storia che dura nel tempo e che potete condividere per accompagnare realmente le persone con voi, immagine dopo immagine.

Si può usare lo Storytelling anche per le imprese?

Certamente. Le storie infatti agiscono su fattori che ispirano fiducia perché sono la promessa di un’esperienza credibile fatta con il racconto di esperienze reali. Anche se sono fotografie di una esprerienza, oppure immagini di una realtà aziendale.

Il segreto per un buon visual storytelling strategico quando parliamo di un racconto personale, di un professionista o di una piccola impresa, è proprio quello di creare con le immagini un percorso nel tempo, unendo momenti, dettagli, situazioni e considerazioni.
Ben venga se per farlo unirete -come in questi esempi- alcune fotografie “da copertina” con altre fotografie scattate con il telefono, magari meno d’effetto, sicuramente però più reali e coinvolgenti.

State creando un percorso, con le vostre immagini: rendete il racconto di questo viaggio una storia da seguire.

Se vuoi approfondire i temi dello storytelling, ti consiglio anche di iscriverti al nostro Club Raccontare le Imprese. È gratuito e ti da accesso a documentazione, notizie e webinar formativi riservati ai nostri amici.

 

Vuoi saperne di più?

Se ti servono informazioni sul visual storytelling, sulla realizzazione delle fotografie per uno storytelling o sulle strategie che coinvolgono le immagini per la tua azienda, scrivici. Ti contatteremo al più presto.







    Ho letto l'Informativa e acconsento al trattamento dei datiDesidero ricevere comunicazioni da Plume tramite posta tradizionale, telefono, email e sistemi automatizzati di comunicazione