Fulvio Julita storytelling social media marketing PLUME
Fulvio Julita

Mi occupo di storytelling d’impresa applicato a strategie di marketing digitale. Aiuto le imprese a comunicare meglio, valorizzare la loro identità e vendere. Ho scritto "Raccontarsi online - Dal freelance alle piccole e medie imprese: storytelling per il marketing digitale" (Hoepli editore).

Quale ruolo ha Facebook nel riempire le camere del Mirtillo Rosso?

È la domanda a cui ho dato risposta all’evento Social Media Strategies 2017 di Rimini. Ho scelto di parlare del Mirtillo Rosso Family Hotel perché è una sfida imprenditoriale affascinante quella dell’albergo valsesiano: l’unico posto al mondo dove è sempre Natale.

Il Mirtillo Rosso Family Hotel è un caso che ha fatto molto parlare il settore alberghiero, riuscendo ad imporsi in pochi mesi all’attenzione del pubblico per la sua formula originale. A Rimini durante l’evento dedicato al social media marketing ho spiegato come l’idea di Stefano Cerutti (direttore dell’hotel e co-founder di Plume) si sia trasformata in esperienza concreta. Ho raccontato di Riva Valdobbia vicino ad Alagna, il piccolo centro ai piedi del Monte Rosa dove ha sede l’albergo del Natale.
E ho illustrato il lavoro di social media marketing e di storytelling costruito da Plume per questo hotel.

Ho ripercorso i primi passi, l’entusiasmo, le perplessità, soffermandomi sul ruolo strategico di Facebook in hotel: è grazie al social network -affiancato poi da Instagram- se le notizie del Mirtillo Rosso raggiungono ogni giorno un target ben profilato e appassionato, costituito in gran parte da genitori con bambini da 0 a 12 anni.

A loro si rivolge il visual storytelling di Lorenzo Lucca ed Elisa Piemontesi le cui immagini descrivono episodi, persone, luoghi, toccano l’interesse e accendono la curiosità, creando un vero e proprio storytelling fotografico per i social media fatto di migliaia di fotografie, coinvolgente e reale.

Dietro alla semplicità del racconto sui social c’è un gran lavoro editoriale e il tenace impegno di Elisa nel coordinare e gestire il dialogo con il pubblico tramite i social media. Spesso risponde a commenti e richieste di informazioni ad orari in cui nessuno si aspetterebbe.

 

Già mesi prima dell’apertura, Mirtillo Rosso hotel era una presenza viva sul web.

Iniziammo il lavoro di digital marketing mostrando i lavori di costruzione dell’edificio e anticipando i temi dell’esperienza che gli ospiti avrebbero vissuto. Fin da allora lo storytelling sui social media riuscì a coinvolgere le persone intorno a questo progetto in maniera naturale, facendosi strada tra la curiosità della gente, per vendere camere ancor prima dell’apertura. La visibilità raggiunta da questa strategia di social media marketing era tutta organica, ovvero senza promozione a pagamento.

Solo in seguito Lorenzo si preoccupò poi di individuare e raggiungere il pubblico adatto usando anche Facebook Ads, per ampliare il pubblico raggiunto dai contenuti che più piacevano. Una scelta che consentì di allargare ulteriormente il pubblico ideale, coinvolgendolo anch’esso attraverso una storia emozionante.

Grazie alla pagina Facebook di Mirtillo Rosso, chi ha soggiornato nell’hotel del Natale rimane legato al ricordo dell’esperienza vissuta. Il rapporto si alimenta con il racconto parallelo dello staff dell’albergo, quello di Stefano come direttore, di Fabio come vice e di tutti gli altri “mirtillers”, attraverso i rispettivi profili social e la creazione di contenuti che vanno a completare la narrazione. Tassello dopo tassello.

Insomma, chi ha avuto modo di ascoltare ha compreso come narrazione, advertising e dialogo siano stati i tre temi portanti della strategia di social marketing dell’hotel Mirtillo Rosso.