Dove trovo il tempo per fare web marketing?
Succede sempre nei miei corsi di web marketing che all’improvviso uno degli allievi (spesso proprio quello che non avrei mai detto) alzi la mano e mi rovesci addosso quella domanda. E puntualmente mi ritrovo a replicare con le parole che ho imparato ad usare per lenire quella sua inquietudine: “Venti minuti al giorno te li puoi concedere?”.
Perché la verità è che, se sei un professionista, un commerciante, un piccolo imprenditore, puoi cominciare così, ritagliandoti anche soli venti minuti al giorno, per coltivare dignitosamente il tuo orticello su internet, per trovare nuovi clienti e far crescere i rapporti di lavoro. Chiaramente più tempo riuscirai a dedicarti, meglio riuscirai negli intenti.
Quella del tempo, lo capisco, è una delle preoccupazioni ricorrenti per coloro che si avvicinano a Internet e ai social media con l’intenzione di capire come quel mondo lì possa essere utile ai loro obiettivi professionali. Preoccupazione legittima se pensiamo a quanto ognuno di noi sia oberato di impegni (e imprevisti) ogni giorno.
E fare web marketing, se parti da zero, è una montagna da scalare.
Ma dietro alla domanda “Dove lo trovo il tempo?” si nasconde un’altra verità: spesso fatichiamo a dare agli impegni di lavoro quotidiani il giusto valore, nell’organizzarli secondo criteri di importanza e di urgenza. E allora ci ritroviamo schiacciati da attività impreviste, stupide, inutili, che ci rosicchiano tempo prezioso. È da questo punto che dovremmo partire: dall’imparare innanzitutto a fare prima le cose veramente importanti. E le attività legate alla promozione del nostro lavoro, credetemi, rientrano tra queste.
La teoria delle 4 P
Le 4 P sono quelle che, quasi cinquant’anni fa, Jerome McCarthy, docente alla Michigan State University, indicava come i pilastri della vendita: Product (prodotto), Price (prezzo), Place (distribuzione) e, appunto, Promotion (comunicazione). In altre parole, se una di queste voci viene trascurata, il meccanismo s’inceppa.
Ecco allora che, facendo nostra questa prospettiva, sapremo incasellare meglio, tra le incombenze quotidiane importanti, il farci conoscere attraverso la rete. E riconosceremo quel tempo dedicato al nostro marketing come una forma d’investimento.
D’altronde non va dimenticato quanto l’era di internet e dei social media abbia messo tra le mani di tutti (anche delle piccole imprese) gli strumenti per spingersi dove un tempo si arrivava solo a suon di ingenti investimenti pubblicitari. Il tempo, quello che possiamo dedicare al promuoverci attraverso internet, è la vera moneta con cui pagare oggi per raggiungere i traguardi che un tempo erano accessibili solo a chi poteva spendere tanto.