Fulvio Julita storytelling social media marketing PLUME
Fulvio Julita

Mi occupo di storytelling d’impresa applicato a strategie di marketing digitale. Aiuto le imprese a comunicare meglio, valorizzare la loro identità e vendere. Ho scritto "Raccontarsi online - Dal freelance alle piccole e medie imprese: storytelling per il marketing digitale" (Hoepli editore).

Scrivere su Instagram: come usare le parole nel social network delle immagini

Se in origine Instagram si contrapponeva a Facebook come il social delle foto e dei filmati, oggi rappresenta per le persone un’esperienza più ricca: un luogo dove leggere, informarsi e conoscere nuove storie. La scrittura trova quindi nuovi spazi e nuove forme con cui esprimersi.

Gli utenti di Instagram, a quanto pare, non di soli filmati Reels, Stories e Caroselli fotografici si nutrono. Tra gli ingredienti segreti del social network più amato emerge infatti una componente inaspettata: la scrittura, forma antica di espressione linguistica.

D’altronde più volte nei secoli la scrittura ha mostrato un’anima istrionica, adeguandosi nel tempo alle varie tecnologie. Pensiamo all’avvento della stampa tipografica che ha segnato il passaggio dallo scrivere a mano all’epoca dei caratteri mobili; pensiamo alle forme di scrittura del fumetto, della pubblicità, dei Power Point e dei siti web.

Scrivere su instagram

Come la scrittura è entrata nei feed di Instagram

Nelle logiche del web, non esiste tendenza che non sia figlia di una medesima volontà: rendere il web un’esperienza appagante per le persone. Basti pensare alle logiche che regolano gli algoritmi dei social network nello spingere i contenuti più opportuni per l’utente sulla base dei suoi interessi profilati; oppure quelle di Google nel proporre risultati di ricerca che considerino le intenzioni delle persone.

Non sono un caso quindi le parole scelte dagli sviluppatori di Instagram nel presentare la release 2022 dell’app: “La nuova piattaforma è pensata per abbracciare l’evoluzione continua, per aiutare le persone a creare esperienze coinvolgenti legate alla scoperta”.

Un’esperienza mirata alla scoperta quindi, proprio come gli utenti dicono di gradire.

Nel report 2022 di We Are Social sullo stato del web così è emerso: gli italiani usano i social innanzitutto per leggere notizie (48,0%), poi per essere in contatto con amici e famiglia (46,8%), quindi per occupare il tempo libero (46,1%).

Se leggere notizie – nel report vengono usate le parole Reading news stories – è l’esigenza, così si spiega la tendenza evidente di testi sempre più lunghi nelle caption (la didascalia) dei post di Instagram.

Come evidenzia una ricerca del 2021, i creatori di contenuti per Instagram sfruttano sempre più la forza delle parole: nel 2016 la media del numero di caratteri per post era di 142, nel 2020 si è saliti a 405 (hashtag esclusi). E non è raro imbattersi in contenuti editoriali che sfruttino appieno le 2200 battute consentite dall’interfaccia.
Niente male per un luogo – il social network – che nell’immaginario comune è legato ad una fruizione veloce.

instagram lunghezza post

Come si scrive su Instagram: alcuni esempi editoriali

La gente va su Instagram per leggere, informarsi, conoscere storie; la scrittura è il mezzo con cui dare alle persone ciò che desiderano.
È una forma di scrittura nuova quella che si impone su Instagram, adattatasi alle dinamiche e agli strumenti del social network. Si tratta di un’evoluzione cavalcata – con timidezza o destrezza, a seconda dei casi – da tante realtà che di scrittura vivono: autori, giornalisti, divulgatori, ma anche venditori e professionisti.

Negli ultimi tempi ho analizzato il lavoro dei più influenti editori, confrontato gli schemi narrativi, le scelte stilistiche e strategiche. Ho individuato tendenze, modelli e strategie delle principali testate giornalistiche.
Per me è stato illuminante notare come alcune tra le più autorevoli siano state in grado di adeguarsi ad un mezzo diverso dalla carta stampata. Senza contare i casi di tante testate native online, abili nel dare informazione originale, superare i limiti del mezzo tecnologico e cavalcarne le peculiarità.

Come scrivere su Instagram? Qui di seguito ti mostro alcuni esempi editoriali significativi.

Template grafici: essere distinguibili a colpo d’occhio

Si riconoscono a prima vista i contenuti di alcune testate. È il risultato di una precisa scelta grafica che valorizza le parole, le abbina con maestria a forme, font e colori connotativi.

Instagram The Economist
The Economist
Instagram Forbes Italia
Forbes Italia
Instagram Corriere
Corriere della Sera

Il formato carosello: la notizia diventa sfogliabile

Guarda come il carosello – una modalità sfogliabile per la composizione dei post – risulti funzionale a presentare una notizia articolata. Il testo viene spalmato su più slide (fino a dieci) a scorrimento orizzontale, arricchito di elementi grafici, la lettura risulta più leggera e l’informazione facile da assimilare.

Titolo, occhiello e riassunto: senza paura, solo a parole

Molte sono le testate che ricorrono a forme essenziali per dare forma alle notizie. Qui è il caso di Washington Post dove il contenuto spesso rinuncia all’immagine, adottando elementi tipici dei testi della carta stampata: titolo, occhiello e riassunto. Una sobrietà estetica che rispecchia l’edizione cartacea e viene rafforzata da scelte cromatiche neutre: le uniche note di colore arrivano dalle – poche – fotografie.
La notizia è chiaramente leggibile nella caption.

instagram washington post
Washington Post

La forza trainante dell’incipit: ti giochi tutto in pochi attimi

Frazioni di secondo. Tanto basta al nostro cervello per cogliere dalle parole – le prime parole di un testo – il valore del contenuto e decidere se dargli fiducia. È nelle prime tre righe della caption che il lettore cerca una ragione per fermarsi; trovandola, farà clic sulla parola altro e dedicherà tempo alla lettura.
Come scrivere l’incipit, perciò?
È buona norma usare parole che evidenzino fin da subito il beneficio che il testo sortirà: il disvelamento di un’informazione d’interesse, un’emozione, la soluzione ad un problema. Rappresentano le cosiddette leve dell’attenzione, argomento a cui dedicai Cinque vasi,  metodo di scrittura che descrivo anche nel libro Raccontarsi online (Hoepli editore).

instagram incipit
Tiscali.it

La gestione dei commenti: una forma di conversazione

Se il social network è innanzitutto un luogo di relazioni, il commento al post è l’espressione più evidente dell’interazione, il momento in cui il rapporto con il lettore si eleva ad una condizione superiore. Anche in questo caso la scrittura – a volte arricchita dagli emoticon – è la modalità di comunicazione prioritaria.
Parole ben calibrate denotano apertura, alimentano la conversazione e stemperano eventuali criticità.

Commenti Instagram

Gestire i commenti Instagram
Will

Scrivere su Instagram: come imparare a farlo

Se l’argomento fin qui descritto stuzzica il tuo interesse, ho buone notizie per te. È in arrivo un breve corso di formazione dedicato allo creazione di contenuti per Instagram: una lezione di tre ore – in diretta via Zoom – con cui esplorare tecniche e metodi dello scrivere e del narrare.

  • Come adeguare la scrittura a Instagram?
  • Come usarla per uno storytelling appropriato?
  • Con quali strumenti gestire un progetto di taglio editoriale?

Un corso che piacerà a chi ha tanto da dire, a chi apprezza la forza delle parole, a chi scrive per lavoro, per dovere o per piacere.

Scrittura Instagram

Corso | Scrittura e storytelling per Instagram


Sabato 3 settembre 2022
dalle 9.00 a mezzogiorno

in diretta via Zoom

 

Euro 86 (iva incl)

 

ISCRIVITI ADESSO
In regalo, tutti i partecipanti
riceveranno il modello Excel Organizzazione del calendario editoriale Instagram.