Lorenzo Lucca fotografo PLUME
Lorenzo Lucca

Uso la fotografia per raccontare persone e imprese realizzando un visual storytelling strategico, adatto al web e ai social media di oggi. Sono un fotografo un programmatore e ho lavorato per anni nella grafica promozionale. Mi occupo di tutti gli strumenti che creano la presenza online di una impresa da raccontare, dalla SEO agli altri aspetti più tecnici del digital marketing e dello storytelling. Ogni dettaglio è utile per un buon posizionamento online della vostra storia.

Mirtillo Rosso: come si si crea un hotel dove è sempre Natale

Bisogna essere abbastanza sognatori per immaginarla e altrettanto lucidi e tenaci nel portarla a compimento una cosa così: creare un luogo dove far vivere l’atmosfera del Natale tutti i giorni dell’anno.

Sono qualità che la nostra squadra riconosce a Stefano Cerutti, tra i fondatori di PLUME e general manager di Mirtillo Rosso Hotel, un albergo pensato per le famiglie, aperto a dicembre 2015 ad Alagna, ai piedi del Monte Rosa.

Il ruolo del marketing in hotel

Ecco come, durante il suo intervento, Stefano ha spiegato agli operatori del settore come una buona reputazione sia importante nella ricetta di un’impresa. E come la comunicazione, il marketing e lo storytelling svolgano un ruolo determinante nel diffonderla.

Stefano Cerutti ha parlato del Mirtillo Rosso all’Hospitality Day di Rimini, evento diventato punto di riferimento per gli operatori del settore alberghiero. E poche ore, dopo nella stessa sede, il progetto di marketing di Mirtillo Rosso firmato da PLUME si è aggiudicato la medaglia di bronzo dell’Hospitality Social Awards nella categoria strutture alberghiere, il riconoscimento riservato alle eccellenze della comunicazione del settore ricettivo.

Ecco qualche estratto di come Stefano ha raccontato il caso di Mirtillo Rosso e i primi passi del progetto di marketing.

“Mi interessava molto la gestione della reputazione che, come sapete, ha anche delle implicazioni operative: una buona reputazione è conseguenza di un servizio memorabile. Avevo sentito parlare di reputazione Giulia Eremita di Trivago e Matteo Toresani. Avevo capito che gli hotel potevano lavorare sulla reputazione come chiave di sviluppo organizzativo ed economico. Gli hotel possono superare problemi di visibilità grazie alla reputazione, possono usare le parole degli ospiti per arrivare dove le loro parole non potrebbero mai arrivare.

Ecco allora un elemento fondamentale: il web 2.0 e le sue regole.

Creammo PLUME, una squadra di professionisti dedicata al progetto di web marketing.
Fulvio Julita, il nostro stratega di comunicazione sul web, colui che ha indirizzato il nostro lavoro al “raccontare le imprese” prima che si parlasse tanto diffusamente di storytelling, mi aveva stimolato a creare una narrazione online del progetto Mirtillo Rosso.

Lorenzo Lucca ed Elisa Piemontesi l’hanno preso in parola. Lorenzo è colui che si occupa della presenza digitale dell’hotel, dalla SEO sul web ai contenuti del visual storytelling. Elisa è specialista nel vissulo storytelling fotografico e nel creare i contenuti social con cui Mirtillo Rosso si racconta giorno dopo giorno.

 

Mirtillo Rosso è stato letteralmente raccontato sul web fin dalle fondamenta, fin dalla posa della prima pietra.
E non è un modo di dire.

 

Elisa ha messo a punto i canali e creato lo stile di Mirtillo Rosso sui social media. Uno stile talmente zuccheroso da far venire il diabete. Ma cosa ci si potrebbe aspettare d’altro dall’hotel del Natale? Non è una comunicazione pubblicitaria da agenzia web, è Mirtillo stesso che parla, in prima persona. I clienti e gli utenti hanno iniziato da subito a rispondere, dialogare, interagire con l’hotel tramite Facebook e i messaggi diretti, anche per prenotare.

Anche le fotografie che compongono il visual storytelling di Mirtillo Rosso sono state studiate con uno stile specifico per Mirtillo Rosso. Sono state scattate migliaia di fotografie in reportage, come ci richiede il web di oggi, immagini che vengono continuamente rinnovate per il sito, per i canali social, per le Ota, per la stampa e per gli articoli blog. Sono foto spontanee e reali, con cui ci si può immergere nell’esperienza dell’hotel, tra le persone che ne fanno parte.

Dunque Stefano sta raccontando che il tema del Natale nasce come un’idea di marketing? No!

Il Natale è un’idea che nasce perché mette insieme diversi elementi che sono nel cuore di tutti: la famiglia, lo stare insieme, il piacere di poter dedicare tempo ai nostri cari, la meraviglia, la gioia. E poi la montagna, quale posto migliore dove stringersi alle persone che amiamo?
È nata così questa idea, ed è cresciuta nutrendosi dei valori e delle persone di cui vi ho parlato. Oggi è portata avanti da altre persone, i miei collaboratori. E anche grazie a loro è diventata un successo.”