Fulvio Julita storytelling social media marketing PLUME
Fulvio Julita

Mi occupo di storytelling d’impresa applicato a strategie di marketing digitale. Aiuto le imprese a comunicare meglio, valorizzare la loro identità e vendere. Ho scritto "Raccontarsi online - Dal freelance alle piccole e medie imprese: storytelling per il marketing digitale" (Hoepli editore).

Corso di storytelling online: imparare da zero la narrazione d’impresa

Non immagini quanto avrei voluto, quando iniziai ad interessarmi di storytelling aziendale, che qualcuno mi raccontasse quello che oggi spiego nei corsi: i metodi, le strategie, le azioni che funzionano, i trucchi del mestiere. Tutte cose che io e i miei colleghi di Plume abbiamo imparato sul campo, sperimentando e misurando i risultati.

Sulla scia delle nostre esperienze ho maturato l’idea di una nuova iniziativa: portare in video i nostri metodi, scrivere e poi raccontare davanti ad un obiettivo ciò che facciamo ogni giorno per i nostri clienti, come fissare i traguardi, organizzare il piano editoriale, creare i contenuti con l’uso intelligente di scrittura e fotografia.
Facile a dirsi in principio, un po’ più complicato si è rivelato il farlo. Non è stato semplice sbobinare tutto il know-how acquisito in anni di lavoro per renderlo comprensibile a chiunque.

Perseguire, con la narrazione, gli obiettivi di marketing:

– arrivare a nuovi potenziali clienti
– valorizzare la qualità di un prodotto
– stabilire legami costanti nel tempo

Diciotto mesi ci sono voluti ed eccoci al varo di quel progetto. Le quasi cinque ore di filmati che compongono il corso online di storytelling per professionisti e piccole imprese offrono una straordinaria visione d’insieme di tutto quel che c’è da fare per gestire una strategia. Sono più di sessanta lezioni da seguire su desktop o smartphone.

Saranno felici di questa operazione formativa tanti imprenditori e freelance, e chiunque si occupi di comunicare per sé stesso o i propri clienti attraverso la creazione di contenuti.

Com’è fatto il corso di storytelling?

Si parte dalle risposte alle domande base: perché le storie fanno vendere? Quali sono i requisiti di una buona narrazione aziendale? Dove trovare le storie da raccontare?

Poi il corso storytelling prevede due corposi moduli dedicati all’organizzazione della strategia di comunicazione: stabilire l’idea dell’impresa da fissare nella mente dei potenziali clienti, definire il piano editoriale, scegliere i canali di comunicazione e gli argomenti da trattare. Quindi organizzare il calendario di lavoro.

Gran finale con la produzione di contenuti. All’argomento è dedicato un modulo di cui vado particolarmente orgoglioso.
Ci sono tanti consigli di scrittura, come questo: “L’accortezza del buon marinaio sta nel non perdere di vista la rotta. Il vento e le onde lo costringeranno a costanti aggiustamenti del timone, ma nella sua mente è sempre viva l’immagine dell’approdo, il punto d’arrivo. Allo stesso modo chi narra non perda mai di vista gli obiettivi della strategia (…)”.

Si parla anche di fotografia, anzi di visual storytelling, terreno di gioco di Lorenzo Lucca ed Elisa Piemontesi. Illuminanti i suggerimenti con cui chiunque, con uno smartphone tra le mani, può produrre scatti adatti al piano editoriale.

Cosa rende speciale il corso di storytelling aziendale?

1) Il progetto del corso online è stato elaborato pensando alle esigenze di freelance e piccole imprese, mondi dove ai bassi budget da destinare alla comunicazione si contrappongono straordinarie storie da raccontare. Le storie sono un propellente a costo zero.

2) La concretezza. Poca teoria e tanta azione: ogni lezione è uno step che prepara al successivo, in una sequenza logica di istruzioni che mirano a rendere scorrevole la gestione quotidiana della narrazione d’impresa.

3) Decine di esempi reali che aprono la mente. Spesso sono riferimenti a progetti di comunicazione che conosco da vicino in quanto coinvolto con i ragazzi di Plume.

4) SIEPE e Cinque Vasi, due mie creature, due metodi per la creazione di contenuti che nascono con finalità educative, per offrire non tanto una scorciatoia quanto un mindset adatto ad affrontare un percorso di comunicazione tanto articolato quanto entusiasmante. Il primo, SIEPE, semplifica la gestione del calendario editoriale, ispira nuovi temi e allena alla narrazione. Il secondo, Cinque Vasi, è una tecnica di scrittura con cui superare la sindrome da foglio bianco.

5) Contenuti extra da scaricare e stampare, preziosi strumenti per il lavoro di storyteller. Come il quadrante di scrittura, una mappa per avere sotto agli occhi i punti cardini della narrazione.

Corsi storytelling | Prezzi

corso storytelling quanto costa

corso storytelling costi

corso storytelling prezzi

Corsi storytelling: altre formule tra cui scegliere

Il programma del Corso Storytelling per professionisti e piccole imprese è disponibile in tre formule: oltre alla modalità video corso (con lezioni registrate), è possibile fruirne in aula aziendale oppure in diretta webinar, con la possibilità di adattare gli argomenti alle esigenze aziendali e interagire con il docente. Se vuoi saperne di più, sarò felice di rispondere alle tue domande.







    Ho letto l'Informativa e acconsento al trattamento dei datiDesidero ricevere comunicazioni da Plume tramite posta tradizionale, telefono, email e sistemi automatizzati di comunicazione

    Storytelling | PDF

    Scarica e stampa la scheda

    DOWNLOAD (1,25 MB)

    Corso storytelling

    Trovi altre informazioni necessarie e il programma dettagliato del percorso formativo nella scheda informativa del Corso di storytelling.