Storyteller che si sfidano a raccontare le imprese: cronaca di un workshop ad alta competizione
In questa foto ci sono i partecipanti al primo Campionato del Mondo di Metodi della Luigina. È un titolo goliardico, così come il trofeo assegnato ai vincitori, la Luigina d’Oro, fatto in carta stagnola. Ma c’era tanta sostanza sotto al divertimento nell’evento che noi di PLUME abbiamo pensato per i membri del Club Raccontare le Imprese. C’era la nostra volontà di infondere un pizzico di cultura digitale, mostrare una volta ancora il valore strategico delle storie d’impresa, dare a tutti l’opportunità di provare i metodi che portiamo nelle aule di formazione aziendale.
Al grido “Non conta vincere ma umiliare l’avversario”, alle 9 di lunedì 24 giugno 2019 si è aperta la divertente sfida. Per un’intera mattinata gli amici storyteller (o aspiranti tali) si sono affrontati a colpi di narrazione, superando una dopo l’altra tutte le prove a cui io, Lorenzo, Elisa e Federico li abbiamo sottoposti. Per alcuni di essi le parole SIEPE e CINQUE VASI (i nostri metodi esclusivi di storytelling) erano qualcosa di nuovo, ma nessuno si è sottratto alla competizione.
La gara di storytelling aziendale
Divisi in squadre i cui nomi erano ispirati agli animali della giungla (…la giungla di Internet, chiaramente), i concorrenti hanno affrontato prove di creatività narrativa sotto agli occhi vigili della giuria. E della Luigina, una gallina che è simbolo di buona comunicazione aziendale.
Come ogni imprenditore, anche la Luigina ha un prodotto da vendere. È l’uovo. Dopo averlo deposto, lei canta per farlo sapere a tutti. Quel gesto ci insegna una grande verità: un buon prodotto non assicura il successo di un’impresa. Va valorizzato con la comunicazione.
Per la cronaca hanno vinto i Tigrotti, i più determinati ad arrivare al traguardo. Menzione d’onore per i Giraffotti, autori del motto di squadra più efficace: “Allungo il collo, guardo oltre”. Ed anche per i Leprotti a cui è andato il premio per il post fotografico su Instagram più simpatico. Puoi cercare, su Instagram, l’hashtag #LaLuigina per vederli tutti.
Quante belle sensazioni ci ha lasciato l’evento. L’entusiasmo che abbiamo percepito è stato gratificante e siamo convinti che da oggi il Club Raccontare le Imprese sia un po’ più community di prima.
Per chi desidera approfondire, c’è il videocorso
Il videocorso Storytelling | Metodi per professionisti e piccole imprese. Ho impiegato diciotto mesi per idearlo e realizzarlo: quasi cinque intense ore di video on-demand, con oltre sessanta lezioni, centinaia di schemi esplicativi ed esempi reali. E ancora: esercitazioni, test e assistenza del docente: è stata un’impresa assemblare l’unico corso attualmente disponibile specifico per la narrazione digitale (sui social media e tanti altri canali digitali) delle piccole realtà imprenditoriali.
C’è proprio tutto:
– fissare gli obiettivi
– organizzare il piano editoriale
– scegliere i temi e i canali di comunicazione
– creare contenuti con la scrittura e la fotografia
Sono certo: saranno felici tutti coloro che desiderano approfondire gli argomenti a cui faccio cenno in questo articolo.